Stand for Girls

Opera di Claudia Giraudo
Dal 23 Febbraio 2019 al 12 Marzo 2019
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Procaccini 4
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18. Chiuso lunedì. Sono previste visite guidate su prenotazione
Curatori: Elisabetta Longari
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Associazione le Belle Arti
- Artepassante
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: eventi.lebellearti@fastwebnet.it
Sito ufficiale: http://www.artepassante.it/
La mostra, realizzata nell’ambito del progetto di Artepassante “Indifesa”, curata da Elisabetta Longari, è concepita intorno al concetto di rispetto della diversità che è evidente, oltre che dalle tematiche affrontate, anche dalla moltitudine di linguaggi espressivi impiegati. Gli artisti invitati provengono da diverse nazioni e le loro opere vertono strettamente sulla condizione di fragilità e sulla possibilità di riscatto delle ragazze.
Tema principale è l’adolescenza, descritta da sempre come un momento molto delicato nel processo di crescita degli individui, soprattutto nella vita delle ragazze che nelle società organizzate in modo più o meno patriarcale, a diverse latitudini e longitudini, trovano per diversi motivi scarsa considerazione e rispetto per la problematicità del loro stato.
Questa mostra, che si avvale di opere di autori che utilizzano diversi linguaggi, dal disegno alla fotografia, dal video alla performance, dalla scultura all’installazione, raccoglie una serie di lavori che raccontano l’adolescenza da diversi punti di vista, tutti trasversali e metaforici.
In mostra verrà ritagliato uno spazio per la didattica con la presentazione dei materiali de “Il gioco del rispetto”, un progetto che nasce a Trieste nell’ambito delle attività di prevenzione della violenza di genere e di promozione delle pari opportunità tra uomini e donne.
Opere di:
Eleonora Antonioni, Guia Besana, Marco Delogu, Paola Di Bello, Sarah Dubois, Anna Ginsburg, Barbara Giorgis, Claudia Giraudo, Meri Gorni, Marianne Heier, Maria Jannelli, Tatiana Kocmur, Hyun-Jin Kwak, Paola Mattioli, Silvia Pastoricchio, Giuseppe Renda, Jatun Risba, Sabrina Rocca, Sabina Sala, Gregg Segal, Anna Skoromnaya, Laura Trentin, Silvia Truppi, Giovanna Villani, Lucrezia Zaffarano.
Inaugurazione 23 febbraio ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fabbrica del vapore ·
marco delogu ·
sabrina rocca ·
paola mattioli ·
giuseppe renda ·
sabina sala ·
maria jannelli ·
paola di bello ·
claudia giraudo ·
guia besana ·
eleonora antonioni ·
sarah dubois ·
anna ginsburg ·
barbara giorgis ·
meri gorni ·
marianne heier ·
tatiana kocmur ·
hyun jin kwak ·
silvia pastoricchio ·
jatun risba
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni