The World of Banksy – The Immersive Experience

Dal 21 Giugno 2022 al 27 Novembre 2022
Roma
Luogo: Stazione di Roma Tiburtina
Indirizzo: Piazzale Della Stazione Tiburtina
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19). Chiusure estive: dall’8 al 21 agosto. Riapre il 22 agosto
Costo del biglietto: da lunedì a venerdì: 14.50€ - ridotto 12€/7€ - minori di 6 anni ingresso gratuito. Sabato, Domenica e Festivi: 16.50€ - ridotto 13.50€ /8€ - minori di 6 anni ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 331 1524664
E-Mail info: info@theworldofbanksy.it
Sito ufficiale: http://theworldofbanksy.it
Il percorso propone oltre 100 opere, murales e oggetti dell’artista britannico, che ripercorrono tutta la sua produzione, dai dipinti della primissima fase della sua carriera fino agli ultimi anni, dalle opere realizzate con la tecnica dei graffiti a mano fino a quelle realizzate con lo stencil che gli consente una maggiore rapidità di esecuzione. Adatta a persone di ogni età, la mostra presenta attraverso le opere il racconto su più livelli di una storia di oltre vent’anni e porta lo spettatore ad immergersi in un mondo ricco di spunti di riflessione. The World of Banksy affianca al racconto espositivo tradizionale una sezione virtuale, i-Banksy, dove per la prima volta le opere d’arte più iconiche del misterioso street artist diventano animate grazie a brevi video che narrano la storia e la critica sociale che si celano dietro ai murales presenti in tutto il mondo.
The World of Banksy – The Immersive Experience offre al pubblico la possibilità di capire l’importanza e l’attualità del messaggio sociale delle opere dell’artista, approfondendo i temi del capitalismo, della guerra, del controllo sociale e della libertà in senso lato, il tutto inserito nei paradossi del nostro tempo. L’esposizione analizza la capacità di Banksy di integrarsi nello spazio e di non conoscere confini, riuscendo a raggiungere zone inimmaginabili, luoghi di guerra e di conflitti dove nemmeno le istituzioni riescono ad arrivare.
I soggetti ricorrenti, quali scimmie, topi, poliziotti che ironicamente simboleggiano tipologie umane ben distinguibili e sono spesso portatori di slogan, trovano casa all’interno della stazione di Roma Tiburtina che, con i suoi circa 500 treni al giorno e 140 mila transiti giornalieri, è uno dei luoghi underground che più rappresenta la street art e il linguaggio universale di Banksy, in grado di arrivare al cuore, ai pensieri e all'anima di tutte le persone nel mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo