Arkizoik Project II

M10 e Duilio Forte, Arkizoic Project II
Dal 20 Aprile 2018 al 22 Aprile 2018
Milano
Luogo: Spazio Giovannoni Design
Indirizzo: via Stendhal 35
Orari: 11-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Con il Salone del Mobile 2018 nasce M10, un network di professionisti della comunicazione fortemente integrato che unisce pubblicitari, comunicatori e artisti in un unico processo di creazione collettiva.
Ideato e fondato da Maurice Dotta, il suo punto di forza è la contaminazione e la crossdisciplinarietà.
Da questa visione nasce il primo evento espositivo Arkizoik Project II, presentato allo Spazio Giovannoni Design dal 20 al 22 aprile.
In collaborazione con l'artista Duilio Forte, e con ingegneri elettronici e sound designer, l’installazione offre al pubblico un’esperienza che vuole andare oltre i confini dell'immaginario, un progetto fuori dagli schemi che poggia su regole arcaiche ma con una proiezione concettuale futuristica.
Tre pterodattili – Ptero VI, Ptero VII, Ptero VIII – realizzati in legno, con un'apertura alare di 4 e 6 metri, aleggiano sospesi sopra le teste dei visitatori. Un ampio nido sottostante offre simbolicamente riparo e conforto e diventa contenitore di suoni ancestrali: una music live experience resa possibile grazie ad un amplificatore valvolare termoionico ad alta fedeltà (progettato da Federico Busetto, ingegnere elettronico analogico e termoionico) e alla colonna sonora realizzata da B.Croma di Rocco Giovannoni e Marco Spaggiari, due giovani sound designers italiani – music producers-multistrumentali – con base a Londra che adottano le più innovative tecnologie musicali per attraversare il confine tra musica e design.
“Il mio obiettivo è semplice – dichiara Maurice Dotta – M10 crea engagement, migliora le conversazioni e genera esperienza. Il tutto accompagnato da una forte vocazione per il savoir faire e il savoir vivre”.
Il lavoro di Atelier Forte spazia dalla Land Art all’architettura, dalla scultura al design. A partire dal disegno, dalla pittura, dalla fotografia e dal video nascono creature monumentali tra il leggendario e il mitologico, perlopiù realizzate artigianalmente in legno e ferro, che fanno capo a un vero e proprio manifesto elaborato dall’artista e denominato Arkizoic. L’era Arkizoic è, nella mente visionaria di Forte, la combinazione di un passato immaginario e di un futuro surreale che fondendosi danno vita a una dimensione senza tempo.
Maurice Dotta
Nato a Bruxelles, dopo aver frequentato la Scuola Europea si trasferisce a Milano, quella dinamica degli anni ’80.
In seguito agli studi in economia e commercio fa suo lo spirito imprenditoriale ambrosiano e debutta nel mondo delle pubbliche relazioni e degli eventi.
Gestisce i principali luoghi di successo della città, li promuove diventandone socio. Verso la fine degli anni ’90 mette a punto strategie di pubbliche relazioni e di “guerilla social” per diversi marchi tra cui spiccano Just Cavalli, Sonia Rykiel, Seven for all Mankind, Mercedes, Samsung, Sony Ericsson sino a BMW, in particolare con gli eventi di lancio della Serie 1.
Il suo network è ampio: dalla moda all’arte passando per il mondo del giornalismo e dell’imprenditoria.
Duilio Forte
Duilio Forte (1967), artista e architetto italo-svedese, indaga il rapporto tra l’uomo e la natura costruendo spazi sacri dove vivere un’esperienza autentica del tempo, installazioni effimere e permanenti nella natura e nelle città, a Venezia, Milano, Torino, Stoccolma e Roma. Fonda nel 1998 l’Atelier Forte e una scuola estiva in Svezia dove riporta l’architettura alla pratica di bottega secondo il manifesto lanciato nel 2009: regole che dalla pratica artistica scivolano nell’etica per riaffermare il valore dell’unicità del fare, per una nuova evoluzione. Candidato all’ICIF Prize, partecipa a due Biennali di Architettura a Venezia e alla XXI Triennale internazionale di Milano. Collabora con NABA Milano e con istituzioni italiane e straniere.
B.Croma
B.Croma è Rocco Giovannoni e Marco Spaggiari, due giovani sound designers - music producers-multistrumentali - con base a Londra che adottano le più innovative tecnologie musicali per attraversare il confine tra musica e design.
I loro ultimi progetti includono collaborazioni nel campo dell’arte (SansSouci Magazine) e della pubblicità di moda (Urban Outfitters x Adidas). La loro costante ricerca di un sound unico nasce da una miscela di suoni sperimentali, pop, dance e R&B.
Federico Busetto
Ingegnere elettronico analogico e termoionico. Chitarrista heavy metal in pensione, appassionato di auto, ha fatto il fonico per service per anni. Progetta ampli dall'età di 13 anni.
Nato a Verona, vive per vent’anni a Padova per poi stabilirsi a Bologna.
Per due anni è stato a Minorca per costruire amplificatori con Mario Cappa, il primo collaboratore di Bartolomeo Aloia quando aveva il marchio STEG (da lì ha preso la filosofia della progettazione con "standard militari" usata per l'alimentatore di Ptero VIII).
Opening day venerdì 20 aprile ore 11-19
Orari da venerdì a domenica, ore 11-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni