10 musei messi a sistema
A Roma arriva la Mic: ingresso illimitato ai musei civici con 5 euro

Una delle sale dei Musei Capitolini, Roma | Foto: Chanclos / Shutterstock.com
Francesca Grego
03/07/2018
Roma - Più di 10 musei, oltre 20 mila opere residenti e una trentina di mostre temporanee solo nel 2018: è l’offerta culturale della Mic, la card annuale che dal 5 luglio i residenti, i domiciliati temporanei e gli studenti delle università di Roma potranno acquistare al prezzo di 5 euro.
L’iniziativa, voluta da Roma Capitale e realizzata da Zétema Progetto Cultura, coinvolge Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano e Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma in Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Museo dell’Ara Pacis, Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi, Casino Nobile, Casina delle Civette), Museo Civico di Zoologia, Galleria d’Arte Moderna.
Valida per 12 mesi dall’acquisto, la card darà accesso illimitato alle collezioni permanenti, permetterà di visitare le esposizioni temporanee programmate nel corso dell’anno (con l’esclusione delle mostre all’Ara Pacis e a Palazzo Braschi) e di partecipare gratuitamente a eventi, aperture straordinarie, visite guidate e attività didattiche normalmente incluse nel costo del biglietto di ingresso a ciascun museo.
In più offrirà ai suoi possessori agevolazioni per la visita ai Monumenti del Territorio, come il Foro di Cesare, il Ludus Magnus e il Fontanone del Gianicolo.
“Una rivoluzione nell’approccio libero alla cultura”, è il commento del Campidoglio, e anche il ministro della Cultura e del Turismo Alberto Bonisoli sembra apprezzare l’iniziativa: “Mi piacerebbe rubare questa idea. Non so se lo strumento sarà lo stesso, ma mi piacerebbe svilupparla in altri contesti e territori dialogando con gli enti locali”, ha dichiarato nel suo intervento alla presentazione della Mic nella sala dell’Esedra di Marco Aurelio ai Musei Capitolini.
La card, che sarà nominativa e dovrà essere esibita insieme a un documento di riconoscimento, potrà essere acquistata direttamente presso i musei interessati, nei Tourist Infopoint Termini, Nazionale, Minghetti, Sonnino, Fori Imperiali, Navona, Castel Sant'Angelo, Ciampino Apt e Fiumicino Apt o sul sito www.museiincomuneroma.it con l’aggiunta di 1 euro di prevendita.
La sua offerta va ad aggiungersi ai musei romani già a ingresso completamente gratuito: il Museo Napoleonico, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo delle Mura, la Casa Museo Alberto Moravia, il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, la Villa di Massenzio e il Museo di Casal de’ Pazzi.
Leggi anche:
• Passeggiate al chiaro di luna e inediti percorsi tra musei e santuari. L’arte diventa spettacolo con ArtCity
• La magia delle mura di Roma negli scatti di Andrea Jemolo
• Sensibile Ambientale: Mauro Staccioli alle Terme di Caracalla
L’iniziativa, voluta da Roma Capitale e realizzata da Zétema Progetto Cultura, coinvolge Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano e Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma in Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Museo dell’Ara Pacis, Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi, Casino Nobile, Casina delle Civette), Museo Civico di Zoologia, Galleria d’Arte Moderna.
Valida per 12 mesi dall’acquisto, la card darà accesso illimitato alle collezioni permanenti, permetterà di visitare le esposizioni temporanee programmate nel corso dell’anno (con l’esclusione delle mostre all’Ara Pacis e a Palazzo Braschi) e di partecipare gratuitamente a eventi, aperture straordinarie, visite guidate e attività didattiche normalmente incluse nel costo del biglietto di ingresso a ciascun museo.
In più offrirà ai suoi possessori agevolazioni per la visita ai Monumenti del Territorio, come il Foro di Cesare, il Ludus Magnus e il Fontanone del Gianicolo.
“Una rivoluzione nell’approccio libero alla cultura”, è il commento del Campidoglio, e anche il ministro della Cultura e del Turismo Alberto Bonisoli sembra apprezzare l’iniziativa: “Mi piacerebbe rubare questa idea. Non so se lo strumento sarà lo stesso, ma mi piacerebbe svilupparla in altri contesti e territori dialogando con gli enti locali”, ha dichiarato nel suo intervento alla presentazione della Mic nella sala dell’Esedra di Marco Aurelio ai Musei Capitolini.
La card, che sarà nominativa e dovrà essere esibita insieme a un documento di riconoscimento, potrà essere acquistata direttamente presso i musei interessati, nei Tourist Infopoint Termini, Nazionale, Minghetti, Sonnino, Fori Imperiali, Navona, Castel Sant'Angelo, Ciampino Apt e Fiumicino Apt o sul sito www.museiincomuneroma.it con l’aggiunta di 1 euro di prevendita.
La sua offerta va ad aggiungersi ai musei romani già a ingresso completamente gratuito: il Museo Napoleonico, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo delle Mura, la Casa Museo Alberto Moravia, il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, la Villa di Massenzio e il Museo di Casal de’ Pazzi.
Leggi anche:
• Passeggiate al chiaro di luna e inediti percorsi tra musei e santuari. L’arte diventa spettacolo con ArtCity
• La magia delle mura di Roma negli scatti di Andrea Jemolo
• Sensibile Ambientale: Mauro Staccioli alle Terme di Caracalla
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia