Cantieri dell'immaginario. Sguardi dalla metropoli oltre il mercato dell'arte

Cantieri dell'immaginario. Sguardi dalla metropoli oltre il mercato dell'arte, PAN - Palazzo delle Arti di Napoli
Dal 29 Luglio 2014 al 11 Settembre 2014
Napoli
Luogo: PAN - Palazzo delle Arti di Napoli
Indirizzo: via dei Mille 60
Curatori: Nicola Angrisano
Enti promotori:
- Comune di Napoli
- PAN - Palazzo delle Arti di Napoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: cantieridellimmaginario@gmail.com
Sito ufficiale: http://cantieridellimmaginario.wordpress.com/
Sette artisti under 40 che si misurano con una Napoli povera di occasioni professionali ma ricca di esperienze personali e collettive, crocevia di diverse biografie, migrazioni, mutazioni e percorsi circolari che troppo spesso restano sommersi. Sette percorsi eterogenei ma tutti fuori dal coro, fuori o ai margini del sistema e del mercato dell'arte. Sette traiettorie artistiche coinvolgenti, territori non (ancora) tracciati dell'immaginario metropolitano.
Nella convinzione che ciò che interpreta e costruisce dal basso l’immaginario collettivo debba essere valorizzato e discusso nell’agorà pubblica, Nicola Angrisano propone, dal 29 luglio all’11 settembre 2014 al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, uno spaccato della produzione di sette pittori/trici che vivono e lavorano nell’area metropolitana di Napoli.
La mostra vuole essere una rassegna di percorsi umani e artistici, dunque non tanto una semplice raccolta di opere quanto una presentazione degli autori, delle loro motivazioni, dei loro lavori, dei loro progetti. Un’occasione di interazione libera e aperta tra artisti e pubblico, in coerenza con la vocazione sociale di uno spazio civico per le arti come il PAN. Un'esperienza che speriamo possa trovare continuità, diventare una pratica oltre la logica dell’evento, e coinvolgere in futuro ulteriori artisti. La mostra si integrerà così con workshop, presentazioni, incontri, contaminazioni...
Al centro restano però le proposte artistiche di questi "Cantieri dell'Immaginario":
da un lato le smorfie plastiche di una generazione d'adulti impossibilitata a crescere di Monika Natalia Mazur, che introietta in maschere umane insieme nevrotiche e giocose il disorientamento di un'età di crisi, dall'altro l'inquieta ricerca di libertà artistica ed espressiva di Ewa Koj e Maria Porro.
Simona Mostrato, fiera delle proprie origini vulcaniche, con la sua sensibilità visionaria rivendica la doppia emancipazione da un mercato dell'arte omologante e maschile e dagli stereotipi di genere. La realtà metropolitana troppo complessa e stratificata, colma di immagini ed informazioni, viene sintetizzata e ricomposta, nelle opere di Vincenzo Del Vecchio, tramite geometrie esatte e giochi di pieni e vuoti cui fanno da contraltare gli incredibili paesaggi astratti e labirintici di Tommaso Moscarelli. Marco Chiuchiarelli, infine, ricercatore delle tecniche pittoriche antiche, ritorna nelle botteghe del '400 e '500 per riportare nelle immagini della modernità la forza della carne e del sangue zampillante insieme ad una visione alchemica dell'arte e della vita stessa.
La mostra vuole essere una rassegna di percorsi umani e artistici, dunque non tanto una semplice raccolta di opere quanto una presentazione degli autori, delle loro motivazioni, dei loro lavori, dei loro progetti. Un’occasione di interazione libera e aperta tra artisti e pubblico, in coerenza con la vocazione sociale di uno spazio civico per le arti come il PAN. Un'esperienza che speriamo possa trovare continuità, diventare una pratica oltre la logica dell’evento, e coinvolgere in futuro ulteriori artisti. La mostra si integrerà così con workshop, presentazioni, incontri, contaminazioni...
Al centro restano però le proposte artistiche di questi "Cantieri dell'Immaginario":
da un lato le smorfie plastiche di una generazione d'adulti impossibilitata a crescere di Monika Natalia Mazur, che introietta in maschere umane insieme nevrotiche e giocose il disorientamento di un'età di crisi, dall'altro l'inquieta ricerca di libertà artistica ed espressiva di Ewa Koj e Maria Porro.
Simona Mostrato, fiera delle proprie origini vulcaniche, con la sua sensibilità visionaria rivendica la doppia emancipazione da un mercato dell'arte omologante e maschile e dagli stereotipi di genere. La realtà metropolitana troppo complessa e stratificata, colma di immagini ed informazioni, viene sintetizzata e ricomposta, nelle opere di Vincenzo Del Vecchio, tramite geometrie esatte e giochi di pieni e vuoti cui fanno da contraltare gli incredibili paesaggi astratti e labirintici di Tommaso Moscarelli. Marco Chiuchiarelli, infine, ricercatore delle tecniche pittoriche antiche, ritorna nelle botteghe del '400 e '500 per riportare nelle immagini della modernità la forza della carne e del sangue zampillante insieme ad una visione alchemica dell'arte e della vita stessa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pan palazzo delle arti di napoli ·
monika natalia mazur ·
ewa koj ·
maria porro ·
simona mostrato ·
vincenzo del vecchio ·
tommaso moscarelli ·
marco chiuchiarelli
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo