Sentimiento Nuevo

Estate al MAMbo 2011 - Bologna
Estate al MAMbo 2011 - Bologna
Dal 09 Luglio 2011 al 09 Luglio 2011
Bologna
Luogo: MAMbo
Indirizzo: Via Don Giovanni Minzoni, 14
Orari: 19
Curatori: Davide Ferri, Antonio Grulli
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: 051649661
Sentimiento Nuevo è una serie di appuntamenti, a cura di Davide Ferri e
Antonio Grulli, distribuiti tra giugno ed ottobre 2011, volti ad indagare il
mondo della scrittura e della critica d’arte italiana. Il progetto si articola in
tavole rotonde, letture e momenti performativi e ha come sede la Sala
conferenze del MAMbo, trasformata per l’occasione da un intervento di
Flavio Favelli. Infatti, grazie al recupero del mobilio dell’ex libreria
Palmaverde del poeta Roberto Roversi, lo spazio della sala diventa un
ambiente-opera, un laboratorio di lavoro aperto al pubblico, in continua
trasformazione durante l’arco dei mesi estivi, attraverso azioni di
sedimentazione di materiali e tracce degli eventi.
Il secondo appuntamento è una tavola rotonda (che si svolge sabato 9
luglio, dalle h 19.00) in cui Francesco Arena (artista), Anna De Manincor
(artista del gruppo/collettivo ZimmerFrei), Vincenzo Latronico (scrittore e
critico d’arte), Diego Perrone (artista), Elena Volpato (critica d'arte e
curatrice alla GAM di Torino) e Italo Zuffi (artista) discutono dell’arte
italiana di questi ultimi anni, a partire da quelle opere, sempre più
numerose da qualche tempo a questa parte, che invitano a rileggere e
reinterpretare il nostro paese, l'Italia. È possibile dunque individuare una
linea nell’arte italiana che tenga conto di concetti quali l’impegno e la
responsabilità? Sono categorie estratte dal libro New italian epic del
collettivo bolognese Wu Ming, che i due curatori di Sentimiento Nuevo
hanno posto alla base di questo appuntamento. Il libro infatti è un
racconto della letteratura italiana recente che approda all’idea di una
nuova epica, indicata come una possibile via d’uscita dal caos e dal
cinismo postmoderno. Si può dire che qualcosa di analogo stia
accadendo anche nel mondo delle arti visive?
Sempre sabato 9 luglio vengono presentate tre opere: Eppur si muove,
una grande bandiera di Luca Vitone appesa nel foyer del MAMbo,
Giornali nel vuoto di un'aureola, una scultura di Francesco Arena
posizionata in uno spazio attiguo alla sala conferenze, e due maglie
disegnate da Canedicoda che sostituiscono le due realizzate da Flavio
Favelli e indossate dai curatori durante la discussione. Viene infine
presentato il secondo numero dei quaderni di Sentimiento Nuevo
(disegnato da Filippo Nostri), un dialogo che include i contributi dei
partecipanti al progetto. È possibile consultare anche il blog
http://sentimientonuevo.tumblr.com/ realizzato in collaborazione con
Marta Fantin, dove trovare gli album fotografici degli eventi, testi e
3
materiali vari legati alle tematiche che vengono sviluppate durante gli
incontri.
Antonio Grulli, distribuiti tra giugno ed ottobre 2011, volti ad indagare il
mondo della scrittura e della critica d’arte italiana. Il progetto si articola in
tavole rotonde, letture e momenti performativi e ha come sede la Sala
conferenze del MAMbo, trasformata per l’occasione da un intervento di
Flavio Favelli. Infatti, grazie al recupero del mobilio dell’ex libreria
Palmaverde del poeta Roberto Roversi, lo spazio della sala diventa un
ambiente-opera, un laboratorio di lavoro aperto al pubblico, in continua
trasformazione durante l’arco dei mesi estivi, attraverso azioni di
sedimentazione di materiali e tracce degli eventi.
Il secondo appuntamento è una tavola rotonda (che si svolge sabato 9
luglio, dalle h 19.00) in cui Francesco Arena (artista), Anna De Manincor
(artista del gruppo/collettivo ZimmerFrei), Vincenzo Latronico (scrittore e
critico d’arte), Diego Perrone (artista), Elena Volpato (critica d'arte e
curatrice alla GAM di Torino) e Italo Zuffi (artista) discutono dell’arte
italiana di questi ultimi anni, a partire da quelle opere, sempre più
numerose da qualche tempo a questa parte, che invitano a rileggere e
reinterpretare il nostro paese, l'Italia. È possibile dunque individuare una
linea nell’arte italiana che tenga conto di concetti quali l’impegno e la
responsabilità? Sono categorie estratte dal libro New italian epic del
collettivo bolognese Wu Ming, che i due curatori di Sentimiento Nuevo
hanno posto alla base di questo appuntamento. Il libro infatti è un
racconto della letteratura italiana recente che approda all’idea di una
nuova epica, indicata come una possibile via d’uscita dal caos e dal
cinismo postmoderno. Si può dire che qualcosa di analogo stia
accadendo anche nel mondo delle arti visive?
Sempre sabato 9 luglio vengono presentate tre opere: Eppur si muove,
una grande bandiera di Luca Vitone appesa nel foyer del MAMbo,
Giornali nel vuoto di un'aureola, una scultura di Francesco Arena
posizionata in uno spazio attiguo alla sala conferenze, e due maglie
disegnate da Canedicoda che sostituiscono le due realizzate da Flavio
Favelli e indossate dai curatori durante la discussione. Viene infine
presentato il secondo numero dei quaderni di Sentimiento Nuevo
(disegnato da Filippo Nostri), un dialogo che include i contributi dei
partecipanti al progetto. È possibile consultare anche il blog
http://sentimientonuevo.tumblr.com/ realizzato in collaborazione con
Marta Fantin, dove trovare gli album fotografici degli eventi, testi e
3
materiali vari legati alle tematiche che vengono sviluppate durante gli
incontri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo