Sentimiento Nuevo

Estate al MAMbo 2011 - Bologna
Estate al MAMbo 2011 - Bologna
Dal 09 Luglio 2011 al 09 Luglio 2011
Bologna
Luogo: MAMbo
Indirizzo: Via Don Giovanni Minzoni, 14
Orari: 19
Curatori: Davide Ferri, Antonio Grulli
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: 051649661
Sentimiento Nuevo è una serie di appuntamenti, a cura di Davide Ferri e
Antonio Grulli, distribuiti tra giugno ed ottobre 2011, volti ad indagare il
mondo della scrittura e della critica d’arte italiana. Il progetto si articola in
tavole rotonde, letture e momenti performativi e ha come sede la Sala
conferenze del MAMbo, trasformata per l’occasione da un intervento di
Flavio Favelli. Infatti, grazie al recupero del mobilio dell’ex libreria
Palmaverde del poeta Roberto Roversi, lo spazio della sala diventa un
ambiente-opera, un laboratorio di lavoro aperto al pubblico, in continua
trasformazione durante l’arco dei mesi estivi, attraverso azioni di
sedimentazione di materiali e tracce degli eventi.
Il secondo appuntamento è una tavola rotonda (che si svolge sabato 9
luglio, dalle h 19.00) in cui Francesco Arena (artista), Anna De Manincor
(artista del gruppo/collettivo ZimmerFrei), Vincenzo Latronico (scrittore e
critico d’arte), Diego Perrone (artista), Elena Volpato (critica d'arte e
curatrice alla GAM di Torino) e Italo Zuffi (artista) discutono dell’arte
italiana di questi ultimi anni, a partire da quelle opere, sempre più
numerose da qualche tempo a questa parte, che invitano a rileggere e
reinterpretare il nostro paese, l'Italia. È possibile dunque individuare una
linea nell’arte italiana che tenga conto di concetti quali l’impegno e la
responsabilità? Sono categorie estratte dal libro New italian epic del
collettivo bolognese Wu Ming, che i due curatori di Sentimiento Nuevo
hanno posto alla base di questo appuntamento. Il libro infatti è un
racconto della letteratura italiana recente che approda all’idea di una
nuova epica, indicata come una possibile via d’uscita dal caos e dal
cinismo postmoderno. Si può dire che qualcosa di analogo stia
accadendo anche nel mondo delle arti visive?
Sempre sabato 9 luglio vengono presentate tre opere: Eppur si muove,
una grande bandiera di Luca Vitone appesa nel foyer del MAMbo,
Giornali nel vuoto di un'aureola, una scultura di Francesco Arena
posizionata in uno spazio attiguo alla sala conferenze, e due maglie
disegnate da Canedicoda che sostituiscono le due realizzate da Flavio
Favelli e indossate dai curatori durante la discussione. Viene infine
presentato il secondo numero dei quaderni di Sentimiento Nuevo
(disegnato da Filippo Nostri), un dialogo che include i contributi dei
partecipanti al progetto. È possibile consultare anche il blog
http://sentimientonuevo.tumblr.com/ realizzato in collaborazione con
Marta Fantin, dove trovare gli album fotografici degli eventi, testi e
3
materiali vari legati alle tematiche che vengono sviluppate durante gli
incontri.
Antonio Grulli, distribuiti tra giugno ed ottobre 2011, volti ad indagare il
mondo della scrittura e della critica d’arte italiana. Il progetto si articola in
tavole rotonde, letture e momenti performativi e ha come sede la Sala
conferenze del MAMbo, trasformata per l’occasione da un intervento di
Flavio Favelli. Infatti, grazie al recupero del mobilio dell’ex libreria
Palmaverde del poeta Roberto Roversi, lo spazio della sala diventa un
ambiente-opera, un laboratorio di lavoro aperto al pubblico, in continua
trasformazione durante l’arco dei mesi estivi, attraverso azioni di
sedimentazione di materiali e tracce degli eventi.
Il secondo appuntamento è una tavola rotonda (che si svolge sabato 9
luglio, dalle h 19.00) in cui Francesco Arena (artista), Anna De Manincor
(artista del gruppo/collettivo ZimmerFrei), Vincenzo Latronico (scrittore e
critico d’arte), Diego Perrone (artista), Elena Volpato (critica d'arte e
curatrice alla GAM di Torino) e Italo Zuffi (artista) discutono dell’arte
italiana di questi ultimi anni, a partire da quelle opere, sempre più
numerose da qualche tempo a questa parte, che invitano a rileggere e
reinterpretare il nostro paese, l'Italia. È possibile dunque individuare una
linea nell’arte italiana che tenga conto di concetti quali l’impegno e la
responsabilità? Sono categorie estratte dal libro New italian epic del
collettivo bolognese Wu Ming, che i due curatori di Sentimiento Nuevo
hanno posto alla base di questo appuntamento. Il libro infatti è un
racconto della letteratura italiana recente che approda all’idea di una
nuova epica, indicata come una possibile via d’uscita dal caos e dal
cinismo postmoderno. Si può dire che qualcosa di analogo stia
accadendo anche nel mondo delle arti visive?
Sempre sabato 9 luglio vengono presentate tre opere: Eppur si muove,
una grande bandiera di Luca Vitone appesa nel foyer del MAMbo,
Giornali nel vuoto di un'aureola, una scultura di Francesco Arena
posizionata in uno spazio attiguo alla sala conferenze, e due maglie
disegnate da Canedicoda che sostituiscono le due realizzate da Flavio
Favelli e indossate dai curatori durante la discussione. Viene infine
presentato il secondo numero dei quaderni di Sentimiento Nuevo
(disegnato da Filippo Nostri), un dialogo che include i contributi dei
partecipanti al progetto. È possibile consultare anche il blog
http://sentimientonuevo.tumblr.com/ realizzato in collaborazione con
Marta Fantin, dove trovare gli album fotografici degli eventi, testi e
3
materiali vari legati alle tematiche che vengono sviluppate durante gli
incontri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni