Roberto Masi. Passato futuribile

© Roberto Masi
Dal 13 Dicembre 2015 al 08 Gennaio 2016
Arezzo
Luogo: Museo del Palazzo della Fraternita dei Laici
Indirizzo: piazza Grande
Curatori: Marco Botti
Telefono per informazioni: +39 0575 24694 / 0575 26849
E-Mail info: info@fraternitadeilaici.it
Sito ufficiale: http://www.fraternitadeilaici.it/
Dal 13 dicembre 2015 all’8 gennaio 2016 il Museo del Palazzo della Fraternita dei Laici di Piazza Grande, ad Arezzo, ospita “Passato futuribile”, mostra personale di Roberto Masi a cura di Marco Botti.
L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni, negli orari di apertura del museo, dalle 10,30 alle 18 con orario continuato.
Domenica 13 dicembre, dalle ore 17, il vernissage a ingresso libero e gratuito.
“Passato futuribile” è la prima personale di Roberto Masi ad Arezzo.
L’artista foianese presenta negli spazi del Museo di Fraternita un compendio degli ultimi quindici anni di attività in ambito scultoreo. A emergere sono la necessità di comunicare con l’arte gli stati d’animo e le riflessioni di tutti i giorni, la voglia di guardare alle lezioni del passato per aggiungere qualcosa di nuovo all’arte contemporanea e il desiderio di stimolare lo spettatore attraverso lavori di sicuro effetto; opere che – secondo Masi – devono “dare un morso allo stomaco” mentre vengono osservate.
Suddivisa in tre sezioni all’interno degli affascinanti ambienti espositivi di Piazza Grande, la mostra è inaugurata da una serie di medaglioni in cartapesta, realizzati per onorare i grandi della Toscana. Un omaggio sincero a coloro che hanno dato lustro a questa regione nel campo delle arti, da Petrarca a Leonardo, da Vasari a Boccaccio.
Già da queste opere affiora l’abilità con cui Masi si cimenta con una tecnica definita in gergo artistico “povera”, ma dai risultati spesso sorprendenti.
La maestria dell’artista foianese nella scultura in cartapesta emerge con maggiore rilevanza nella seconda parte, che ha per protagonista una serie di bassorilievi con temi classici, in cui l’autore riesce a dare al “suo” materiale un incredibile effetto lapideo. I soggetti sono flashback che ritornano dagli studi giovanili, un amore per la mitologia mai sopito.
La terza e ultima sezione prende in esame la scultura figurativa in metallo, tecnica relativamente recente per Masi ma già foriera di esiti considerevoli. Attraverso il ferro e il rame, combinati talvolta con il legno, l’artista affronta le sue tematiche con maggiore libertà e i risultati finali danno vita a una mostra originale e dall’indubbio impatto visivo ed emotivo.
Roberto Masi è nato nel 1959 a Foiano della Chiana (AR), città dove vive e lavora.
Fin da piccolo palesa doti artistiche che lo portano a frequentare l’Istituto d’Arte di Arezzo.
Dal 1987 è attivo all’interno del cantiere dei Rustici del Carnevale di Foiano, il più antico d’Italia, dove ha la possibilità di sviluppare le sue doti nel modellare la cartapesta e il metallo. Altre esperienze formative ampliano il bagaglio tecnico, consentendogli di elaborare, nel tempo, un linguaggio scultoreo personale.
Le opere di Masi sono già state esposte nell’ambito di collettive, riscuotendo l’interesse di pubblico e critica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni