Giuseppe Leone. Pausa pranzo

Giuseppe Leone. Pausa pranzo, Ristorante Accursio, Modica (RG)
Dal 23 Settembre 2014 al 25 Ottobre 2014
Modica | Ragusa
Luogo: Ristorante Accursio
Indirizzo: via Grimaldi 41
Orari: tutti i giorni 12-13 / 19- 20
Curatori: Viviana Haddad, Giuseppe Lo Magno
Enti promotori:
- Banca Unicredit
Telefono per informazioni: +39 0932 941689
E-Mail info: gallerialomagno@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.gallerialomagno.it/
Dal 23 settembre al 25 ottobre i raffinati ambienti del Ristorante Accursio di Accursio Craparo, in Via Grimaldi 41, ospiteranno una mostra fotografica di Giuseppe Leone intitolata “Pausa pranzo”, a cura di Viviana Haddad e Giuseppe Lo Magno (opening domenica 21 settembre alle ore 11.30).
La mostra, allestita grazie al contributo della Banca Unicredit, è la prima di una serie di eventi espositivi che avranno luogo nel Ristorante Accursio.
In mostra nove straordinari “scatti” di Giuseppe Leone dove il cibo consumato en plein air – nella pausa dal lavoro nei campi o nel picnic domenicale con la famiglia - diventa protagonista in una successione di immagini che richiamano le nostre tradizioni contadine e i sapori genuini della nostra terra, proprio come la cucina dello chef Accursio. “L'idea della mostra – scrive Viviana Haddad - nasce dall'intento di trovare un connubio inesplorato tra l'arte della fotografia e l'arte culinaria, intese come esperienze di viaggio che stimolano i nostri sensi, attraverso racconti immaginari, suggestioni e ricordi di questo territorio”.
“Indagando da decenni questo territorio immenso e in larga parte sconosciuto – scrive Andrea Guastella nella brochure della mostra - con una particolare dilezione per la Sicilia e, nella Sicilia, per gli Iblei, Leone ha accumulato un repertorio ricchissimo di pranzi, cene e colazioni dove il primo piano non spetta mai, didascalicamente, alle pietanze, ma a chi se ne nutre”.
Leone raffigura carretti con le stanghe in alto trasformati in mangiatoie per i cavalli, motocarri parcheggiati nei prati, barbecue improvvisati, tavole imbandite con tovaglie a quadretti all'ombra di un carrubo o sulle sponde di un invaso artificiale, braccianti e contadini ma anche donne con i fazzoletti in testa e i fiaschi di vino in mano. Un'iconografia, questa, che - ricorda Guastella – richiama alla mente i “classici” picnic sulle sponde della Marna di Henri Cartier-Bresson o le celebri scampagnate fuori porta raffigurate da Monet o Cézanne, ma che se ne distacca per la sua accentuazione nostalgica derivante dall'amara consapevolezza della scomparsa di quella civiltà contadina.
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 12 alle 13 e dalle ore 19 alle 20.
La mostra, allestita grazie al contributo della Banca Unicredit, è la prima di una serie di eventi espositivi che avranno luogo nel Ristorante Accursio.
In mostra nove straordinari “scatti” di Giuseppe Leone dove il cibo consumato en plein air – nella pausa dal lavoro nei campi o nel picnic domenicale con la famiglia - diventa protagonista in una successione di immagini che richiamano le nostre tradizioni contadine e i sapori genuini della nostra terra, proprio come la cucina dello chef Accursio. “L'idea della mostra – scrive Viviana Haddad - nasce dall'intento di trovare un connubio inesplorato tra l'arte della fotografia e l'arte culinaria, intese come esperienze di viaggio che stimolano i nostri sensi, attraverso racconti immaginari, suggestioni e ricordi di questo territorio”.
“Indagando da decenni questo territorio immenso e in larga parte sconosciuto – scrive Andrea Guastella nella brochure della mostra - con una particolare dilezione per la Sicilia e, nella Sicilia, per gli Iblei, Leone ha accumulato un repertorio ricchissimo di pranzi, cene e colazioni dove il primo piano non spetta mai, didascalicamente, alle pietanze, ma a chi se ne nutre”.
Leone raffigura carretti con le stanghe in alto trasformati in mangiatoie per i cavalli, motocarri parcheggiati nei prati, barbecue improvvisati, tavole imbandite con tovaglie a quadretti all'ombra di un carrubo o sulle sponde di un invaso artificiale, braccianti e contadini ma anche donne con i fazzoletti in testa e i fiaschi di vino in mano. Un'iconografia, questa, che - ricorda Guastella – richiama alla mente i “classici” picnic sulle sponde della Marna di Henri Cartier-Bresson o le celebri scampagnate fuori porta raffigurate da Monet o Cézanne, ma che se ne distacca per la sua accentuazione nostalgica derivante dall'amara consapevolezza della scomparsa di quella civiltà contadina.
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 12 alle 13 e dalle ore 19 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni