I Kennedy, memoria e presente

La famiglia Kennedy
11/04/2005
John Kennedy non è stato soltanto un personaggio storico e un uomo di potere. Kennedy è entrato nell’immaginario collettivo, insieme alla sua famiglia, come un vero e proprio mito e, come accade per tutti i miti, se ne vorrebbero avvicinare i vissuti profondi, le emozioni e i tratti della semplice quotidianità. Ci offre questa possibilità “Kennedy”, la più ampia e prestigiosa mostra sulla vita di John e Robert Kennedy mai realizzata in Italia, allestita presso il Tempio di Adriano, a Roma, dal 17 aprile al 2 maggio. All’inaugurazione, il 15 aprile alle ore 18.00, ci sarà anche Kerry Kennedy, a sottolineare lo spirito dell’esposizione nel segno della continuità di un legame mai spezzato, che va oltre gli Stati Uniti, vivendo attraverso la memoria.
Oltre settecento scatti originali dei più prestigiosi fotografi di questo secolo ripercorrono la vita di John e Robert Kennedy, insieme a vari oggetti legati al quotidiano di JFK e della sua famiglia, per la prima volta presentati al pubblico. I momenti storici e tragici dell’attività pubblica, la spensierata umanità degli spazi privati, le tenerezze con i figli, le tappe epocali del percorso politico si susseguono veloci ed emozionanti, come a comporre un unico filmato, che attraversa la Storia, ma anche il vissuto di ognuno.
La mostra “servirà ad evocare piacevoli ricordi a chi ha vissuto gli anni di JFK, ma anche a far conoscere a un pubblico più giovane questo grande protagonista del XX secolo”, sintetizza Mel Sembler, Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia. Un “Kennedy spiegato ai giovani” anche secondo gli intenti della Drago Arts & Communication, casa editrice d’arte internazionale, curatrice di questo evento, con cui intende sviluppare una nuova piattaforma culturale tra Italia e Stati Uniti, rivolta alle nuove generazioni.
“Cosa posso fare io per cambiare me stesso e migliorare il mondo?”: questa domanda e la conseguente spinta ad agire sono il principale obiettivo dell’allestimento, che richiama i valori della democrazia e di ogni libertà.
In tale ottica, l’esposizione si struttura come “evento aperto”, in cui pubblico e soggetti fotografici diventano “co-protagonisti” di un percorso che intende ricordare come ogni essere umano abbia il diritto di esprimere il proprio potenziale. I visitatori potranno riscoprire i propri sogni e le proprie aspirazioni attraverso due artefici significativi dei cambiamenti dell’umanità.
Kennedy
Tempio di Adriano, piazza di Pietra - Roma
17 Aprile – 2 Maggio 2005
Orari della mostra: tutti i giorni, dalle 10 alle 20.
Ingresso gratuito.
Info: 06-45437275.
Oltre settecento scatti originali dei più prestigiosi fotografi di questo secolo ripercorrono la vita di John e Robert Kennedy, insieme a vari oggetti legati al quotidiano di JFK e della sua famiglia, per la prima volta presentati al pubblico. I momenti storici e tragici dell’attività pubblica, la spensierata umanità degli spazi privati, le tenerezze con i figli, le tappe epocali del percorso politico si susseguono veloci ed emozionanti, come a comporre un unico filmato, che attraversa la Storia, ma anche il vissuto di ognuno.
La mostra “servirà ad evocare piacevoli ricordi a chi ha vissuto gli anni di JFK, ma anche a far conoscere a un pubblico più giovane questo grande protagonista del XX secolo”, sintetizza Mel Sembler, Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia. Un “Kennedy spiegato ai giovani” anche secondo gli intenti della Drago Arts & Communication, casa editrice d’arte internazionale, curatrice di questo evento, con cui intende sviluppare una nuova piattaforma culturale tra Italia e Stati Uniti, rivolta alle nuove generazioni.
“Cosa posso fare io per cambiare me stesso e migliorare il mondo?”: questa domanda e la conseguente spinta ad agire sono il principale obiettivo dell’allestimento, che richiama i valori della democrazia e di ogni libertà.
In tale ottica, l’esposizione si struttura come “evento aperto”, in cui pubblico e soggetti fotografici diventano “co-protagonisti” di un percorso che intende ricordare come ogni essere umano abbia il diritto di esprimere il proprio potenziale. I visitatori potranno riscoprire i propri sogni e le proprie aspirazioni attraverso due artefici significativi dei cambiamenti dell’umanità.
Kennedy
Tempio di Adriano, piazza di Pietra - Roma
17 Aprile – 2 Maggio 2005
Orari della mostra: tutti i giorni, dalle 10 alle 20.
Ingresso gratuito.
Info: 06-45437275.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano