Tessere Storie. Il tessere nell’arte contemporanea

© Ph. Andrea De Flaviis | Florencia Martinez, Non sono stata io, 2014, Tessuti imbottiti di gommapiuma, cuciti con filo da ricamo di cotone. 110 (diametro) x 20 cm.
Dal 12 Novembre 2014 al 23 Novembre 2014
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via G. Procaccini 4
Orari: da martedì a domenica 14-19.30
Curatori: Nila Shabnam Bonetti, Marta Grasso
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Camera Nazionale della Moda Italiana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36516998
E-Mail info: info@laboratorioalchemico.com
Sito ufficiale: http://www.laboratorioalchemico.com/
Tessere Storie è il titolo della mostra prodotta da Laboratorio Alchemico, curata da Nila Shabnam Bonetti e Marta Grasso, in collaborazione con il Comune di Milano. L’evento patrocinato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, con il contributo di Fondazione Cariplo e dell’Associazione AmAMi, si svolgerà all’interno degli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano dal 13 al 23 novembre 2014.
Un’esposizione dedicata al tessere, alla composizione di trame e d’intrecci nella
sfera dell’arte contemporanea, attraverso la quale si desidera raccontare l’esperienza temporale dell’uomo di oggi.
Tredici le opere in mostra, di altrettanti artisti di diverse nazionalità e varie generazioni, la cui ricerca artistica si avvale di materiali tessili tradizionali e sperimentali, facendo uso di espressioni che spaziano dall’arte figurativa, alle installazioni, fino alla video arte e alla performance.
Presenze eccezionali, con le loro opere, saranno Clemen Parrocchetti, una delle prime artiste, a partire dagli anni ‘50, ad esplorare l’arte tessile in Italia con installazioni
in cui traspare l’ironia sulla condizione femminile; Alice Werblowsky, con due opere sul tema della violenza alle donne e sul dramma degli esodati, ricamate grazie all’aiuto delle detenute del carcere di San Vittore; Arlette Vermeiren Zucoli, la più importante artista belga nella ricerca tessile contemporanea e professore onorario dell’Accademia di Belle Arti di Tournai.
Gli artisti ci guideranno in un dibattito tra “tessitori” e loro fruitori, in cui sarà possibile riflettere, attraverso il pensiero di coloro che ne hanno fatto tecnica e materia di studio, sull’atto stesso dell’intreccio e della tessitura come struttura metaforica della società contemporanea, al fine di condurre il pubblico in un percorso ragionato sul significato di tempo e di creazione delle cose.
È previsto un laboratorio di approfondimento curato da Elisabetta Genoni,
docente di arazzo contemporaneo presso la scuola del Castello Sforzesco di Milano. Domenica 16 novembre 2014 ore 15.
Prenotazioni: +39 349-8452986; info@laboratorioalchemico.com
Artisti in mostra:
Marica Albertario, Barbara Matilde Aloisio, Emily Barletta, Patrizia Bonardi, Marcella Bonfanti, Carmen Colibazzi,
Giovanni Gaggia, Eva Gerd, Florencia Martinez, Patrizia Polese, Clemen Parrocchetti, Alice Werblowsky, Arlette Vermeiren Zucoli.
Un’esposizione dedicata al tessere, alla composizione di trame e d’intrecci nella
sfera dell’arte contemporanea, attraverso la quale si desidera raccontare l’esperienza temporale dell’uomo di oggi.
Tredici le opere in mostra, di altrettanti artisti di diverse nazionalità e varie generazioni, la cui ricerca artistica si avvale di materiali tessili tradizionali e sperimentali, facendo uso di espressioni che spaziano dall’arte figurativa, alle installazioni, fino alla video arte e alla performance.
Presenze eccezionali, con le loro opere, saranno Clemen Parrocchetti, una delle prime artiste, a partire dagli anni ‘50, ad esplorare l’arte tessile in Italia con installazioni
in cui traspare l’ironia sulla condizione femminile; Alice Werblowsky, con due opere sul tema della violenza alle donne e sul dramma degli esodati, ricamate grazie all’aiuto delle detenute del carcere di San Vittore; Arlette Vermeiren Zucoli, la più importante artista belga nella ricerca tessile contemporanea e professore onorario dell’Accademia di Belle Arti di Tournai.
Gli artisti ci guideranno in un dibattito tra “tessitori” e loro fruitori, in cui sarà possibile riflettere, attraverso il pensiero di coloro che ne hanno fatto tecnica e materia di studio, sull’atto stesso dell’intreccio e della tessitura come struttura metaforica della società contemporanea, al fine di condurre il pubblico in un percorso ragionato sul significato di tempo e di creazione delle cose.
È previsto un laboratorio di approfondimento curato da Elisabetta Genoni,
docente di arazzo contemporaneo presso la scuola del Castello Sforzesco di Milano. Domenica 16 novembre 2014 ore 15.
Prenotazioni: +39 349-8452986; info@laboratorioalchemico.com
Artisti in mostra:
Marica Albertario, Barbara Matilde Aloisio, Emily Barletta, Patrizia Bonardi, Marcella Bonfanti, Carmen Colibazzi,
Giovanni Gaggia, Eva Gerd, Florencia Martinez, Patrizia Polese, Clemen Parrocchetti, Alice Werblowsky, Arlette Vermeiren Zucoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fabbrica del vapore ·
clemen parrocchetti ·
giovanni gaggia ·
patrizia bonardi ·
eva gerd ·
marcella bonfanti ·
florencia martinez ·
marica albertario ·
barbara matilde aloisio ·
emily barletta ·
carmen colibazzi ·
patrizia polese ·
alice werblowsky ·
arlette vermeiren zucoli
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni