Genius loci
Dal 12 Novembre 2021 al 28 Novembre 2021
Bergamo
Luogo: Palazzo Teatro Nuovo
Indirizzo: P.za Camillo Benso Conte di Cavour 15
Orari: Venerdì, sabato e domenica, dalle ore 14 alle ore 19 Nei giorni feriali su appuntamento via mail
Curatori: Giovanni Berera
Costo del biglietto: Per accedere sarà obbligatorio essere in possesso del Green Pass
E-Mail info: geniuslocibergamo@gmail.com
Al Palazzo del Teatro Nuovo, luogo dalla storia gloriosa, da venerdì 12 novembre, al piano posto sopra la antica sala teatrale e cinematografica, sarà aperta al pubblico una mostra di arte contemporanea che vuole essere prima di tutto una testimonianza dell’importanza di promuovere attività di spettacolo e cultura in luoghi ormai chiusi da tempo, per poter permettere di scoprire o riscoprire spazi che hanno segnato la storia della città.
Il Palazzo del Teatro Nuovo, sorto nel 1897 sull’area del Giardino Piccinelli, su progetto di Guttermayer e Albini, ispirato al Teatro Dal Verme di Milano, viene inaugurato nel 1901; nel 1950 viene trasformato in Sala Cinematografica e prosegue la sua storia, tra alterne vicende fino al 2005, anno della chiusura definitiva.
Da diverso tempo, Guido Nosari De Danieli (Bergamo, 1984) ha eletto il piano superiore del Palazzo a suo studio di arte e, in collaborazione con la nostra Fondazione, ha dato avvio al progetto GENIUS LOCI, una mostra curata da Giovanni Berera che presenta opere, oltre che di Nosari, anche di Italo Chiodi (Villa D’Ogna, 1961) e Hannah Quinlivan (Canberra, 1981).
Tre artisti diversi fra loro che si misurano in uno spazio che fino a fine novembre rivivrà una nuova storia; tre diversi frammenti di produzione d’arte, per creare un percorso nel quale la memoria e la profezia si intrecciano profondamente. I frammenti innescano sempre narrazioni su piani temporali e spaziali differenti, soprattutto nella nostra contemporaneità, dove la frammentazione è la condizione che caratterizza la nostra comprensione del mondo.
Scriveva Italo Calvino in Lo Sguardo dell’archeologo nel 1972 “Nel suo scavo l’archeologo rinviene utensili di cui ignora la destinazione, cocci di ceramica che non combaciano, giacimenti di altre ere di quelle che si aspettava di trovare; il suo compito è quello di ricostruire una continuità e un tutto”
E così, riaprire le porte del Nuovo, diventa sia esercizio di memoria, sia una opportunità che viene offerta a tutta la città per scoprire un tesoro nascosto e porre nuovamente attenzione su un luogo unico di produzione culturale. E del resto, già la scorsa primavera, con il progetto Nuvole solitarie, Nosari De Danieli aveva riacceso i riflettori, allora solo sulla facciata esterna del palazzo, grazie a una installazione che mirava idealmente a ricucire i legami che si erano interrotti a causa della pandemia.
LA MOSTRA
Italo Chiodi, artista e decente all’Accademia di Brera, personalità molto nota, è da sempre impegnato a considerare l’arte un avamposto del pensiero libero; sperimentatore instancabile ha sempre fatto della natura il fil rouge della sua creatività, spesso disegnandone forse la sua parte più fragile, i fiori che saranno oggetti di parte dei lavori esposti al Nuovo.
Hannah Quinlivan è un’artista australiana che approfondisce lo studio e l’esplorazione di linee e forme differenti, suo focus di ricerca: è stata invitata a partecipare a Miniartextil 2018, a Como, per la quale aveva realizzato l’opera Polyrhythm, composta da fili di lana e luci al neon che insieme disegnano un nuovo spazio.
Guido Nosari De Danieli vive a Bergamo, ma ha lavorato in tutto il mondo; nella sua produzione più recente il tessuto si associa a concetti di studio come quello sulla memoria alla ricerca di tracce del passato. In occasione di Genius Loci sarà esposta una selezione di alcuni dei suoi lavori più rappresentativi. La sua ultima mostra, Mundus Patet, è stata allestita al Palazzo del Broletto di Como, nell’estate scorsa, in occasione della trentesima edizione di Miniartextil.
Giovedì 25 novembre, infine, si volgerà un evento speciale, una serata dedicata alla poesia con Maria Borio, a partire dalle ore 21. Sarà obbligatorio prenotare il proprio posto via mail.
Il Palazzo del Teatro Nuovo, sorto nel 1897 sull’area del Giardino Piccinelli, su progetto di Guttermayer e Albini, ispirato al Teatro Dal Verme di Milano, viene inaugurato nel 1901; nel 1950 viene trasformato in Sala Cinematografica e prosegue la sua storia, tra alterne vicende fino al 2005, anno della chiusura definitiva.
Da diverso tempo, Guido Nosari De Danieli (Bergamo, 1984) ha eletto il piano superiore del Palazzo a suo studio di arte e, in collaborazione con la nostra Fondazione, ha dato avvio al progetto GENIUS LOCI, una mostra curata da Giovanni Berera che presenta opere, oltre che di Nosari, anche di Italo Chiodi (Villa D’Ogna, 1961) e Hannah Quinlivan (Canberra, 1981).
Tre artisti diversi fra loro che si misurano in uno spazio che fino a fine novembre rivivrà una nuova storia; tre diversi frammenti di produzione d’arte, per creare un percorso nel quale la memoria e la profezia si intrecciano profondamente. I frammenti innescano sempre narrazioni su piani temporali e spaziali differenti, soprattutto nella nostra contemporaneità, dove la frammentazione è la condizione che caratterizza la nostra comprensione del mondo.
Scriveva Italo Calvino in Lo Sguardo dell’archeologo nel 1972 “Nel suo scavo l’archeologo rinviene utensili di cui ignora la destinazione, cocci di ceramica che non combaciano, giacimenti di altre ere di quelle che si aspettava di trovare; il suo compito è quello di ricostruire una continuità e un tutto”
E così, riaprire le porte del Nuovo, diventa sia esercizio di memoria, sia una opportunità che viene offerta a tutta la città per scoprire un tesoro nascosto e porre nuovamente attenzione su un luogo unico di produzione culturale. E del resto, già la scorsa primavera, con il progetto Nuvole solitarie, Nosari De Danieli aveva riacceso i riflettori, allora solo sulla facciata esterna del palazzo, grazie a una installazione che mirava idealmente a ricucire i legami che si erano interrotti a causa della pandemia.
LA MOSTRA
Italo Chiodi, artista e decente all’Accademia di Brera, personalità molto nota, è da sempre impegnato a considerare l’arte un avamposto del pensiero libero; sperimentatore instancabile ha sempre fatto della natura il fil rouge della sua creatività, spesso disegnandone forse la sua parte più fragile, i fiori che saranno oggetti di parte dei lavori esposti al Nuovo.
Hannah Quinlivan è un’artista australiana che approfondisce lo studio e l’esplorazione di linee e forme differenti, suo focus di ricerca: è stata invitata a partecipare a Miniartextil 2018, a Como, per la quale aveva realizzato l’opera Polyrhythm, composta da fili di lana e luci al neon che insieme disegnano un nuovo spazio.
Guido Nosari De Danieli vive a Bergamo, ma ha lavorato in tutto il mondo; nella sua produzione più recente il tessuto si associa a concetti di studio come quello sulla memoria alla ricerca di tracce del passato. In occasione di Genius Loci sarà esposta una selezione di alcuni dei suoi lavori più rappresentativi. La sua ultima mostra, Mundus Patet, è stata allestita al Palazzo del Broletto di Como, nell’estate scorsa, in occasione della trentesima edizione di Miniartextil.
Giovedì 25 novembre, infine, si volgerà un evento speciale, una serata dedicata alla poesia con Maria Borio, a partire dalle ore 21. Sarà obbligatorio prenotare il proprio posto via mail.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective