Cut&Tie

Natsuko Toyofuku, Ovetto, smalto
Dal 12 Aprile 2016 al 12 Aprile 2016
Milano
Luogo: Atelier di Nir Lagziel
Indirizzo: via Jacopo dal Verme 12
Orari: 19-22
Sito ufficiale: http://www.natsukotoyofuku.com
Martedì 12 Aprile dalle h. 19.00 alle h. 22.00, presso l’atelier di Nir Lagziel in via Jacopo dal Verme 12 a Milano, si terrà l’evento Fuori Salone “CUT&TIE”.
CUT&TIE è il tema della mostra Fuori Salone del fashion designer Nir Lagziel e dei suoi partner: Natsuko Toyofuku, Barbara Pernpruner con Lorenzo Cerchierini, Anita Macchi Cassia con Arimo, e Davide Groppi.
La fusione tra materiali come il cor-ten, l’argento smaltato, il legno legato, le immagine attraverso le luci e i tessuti innovativi, creano la cornice dell’evento CUT&TIE.
Il concetto di personalizzazione è ciò che caratterizza le opere degli artisti coinvolti nel progetto: creare pezzi unici e innovativi per un pubblico d’avanguardia e attento all’esclusività.
La designer di gioielli Natsuko Toyofuku, da più di venticinque anni sulla scena dell'arte contemporanea, crea opere segnate da ispirazioni che vengono da una natura al di fuori dal tempo e dallo spazio, trasformate in poesia calligrafica di grande suggestione. Bronzo, argento, pietre, lacche, perle sono i materiali protagonisti delle sue intuizioni: sculture affascinanti, che talvolta si fanno così piccole da poter essere indossate, come gioielli. È tra i protagonisti dell’evento con la sua linea di gioielli smaltati, la più frizzante e vivace di tutte le sue collezioni. Rosso, blu, verde, giallo e bianco sono solo alcuni dei colori degli smalti.
La Sartoria del Ferro nasce dalla collaborazione tra Barbara Pernpruner, architetto designer, e Lorenzo Cerchierini , artigiano del Ferro che sa coniugare la tecnologia alla tradizione artigiana italiana. L' acciaio cor-ten è trattato come un tessuto grazie alla tecnologia laser che permette di imprimere segni sartoriali leggeri e raffinati.
CoWooding è un laboratorio di falegnameria che nasce nel 2014 da un progetto della Cooperativa Arimo, comunità educativa per minori, pensato per favorire l’inserimento lavorativo e l’integrazione sociale di ragazzi in difficoltà. In CoWooding la condivisione di idee e progetti si attua nell’incontro tra design e artigianato ed è in questo scambio di saperi che Anita Macchi Cassia, architetto designer, disegna la cornice leg[n]ame, simbolo dell'incontro tra persone e realtà differenti.
Davide Groppi Fin dagli inizi la “Davide Groppi” si distingue per l'attenzione alla tecnologia e all'innovazione, la cura del design, l’approccio umanistico al progetto, la presenza internazionale, la sensibilità verso gli aspetti sociali del lavoro. Le componenti fondamentali di progetto delle lampade di Davide Groppi sono la semplicità, la leggerezza, l’emozione e l’invenzione. Tutto è pensato per dare un senso alla luce, con una visione basata sulla coerenza e sulla necessità di essere diversi.
Nir Lagziel Fashion designer di Tel Aviv, ma di adozione milanese, crea vestiti interamente a mano con materiali pregiati e colori naturali. Da tale unione nascono pezzi unici per un donna dallo stile originale, che ama stupire, senza mai essere banale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
natsuko toyofuku ·
nir lagziel ·
barbara pernpruner con lorenzo cerchierini ·
anita macchi cassia con arimo ·
davide groppi ·
atelier di nir lagziel
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni