Paolo Balboni. Die Mauer 1961 – 2020

© Paolo Balboni | Paolo Balboni, Berlin Wall, scatto 7, PLEXI 70X70
Dal 24 Gennaio 2020 al 07 Febbraio 2020
Bologna
Luogo: Mordakhai Bologna
Indirizzo: via Castiglione 1
Orari: Venerdì 24 gennaio | ore 9.15 – 12.30 e 15.30 – 21 Sabato 25 gennaio | ore 10 – 13 e 15.30 e 22 Domenica 26 gennaio | ore 16 – 19.00
Curatori: Alice Zannoni
Enti promotori:
- Con il patrocinio de il Resto del Carlino e Ascom Bologna in collaborazione con Mordakhai Bologna
Sito ufficiale: http://www.mordakhai.com
Quando un fatto di cronaca diventa STORIA lo decide l'essenza stessa dell'avvenimento, il suo peso, il suo lasciare segni indelebili nell'emotività collettiva, il suo palesarsi nelle pieghe del presente cambiandone per sempre l'assetto. Quando un fatto di cronaca diventa MEMORIA lo decide invece il tempo che non si arrende di fronte all'inarrestabile oblio.
Paolo Balboni con il progetto espositivo Die Mauer 1961 – 2020 triangola “cronaca”, “storia” e “memoria”, racchiudendo nel perimento di 59 anni, dal 1961 – anno in cui venne eretto il Muro di Berlino – a oggi, la metamorfosi semantica del muro stesso da strumento di divisione a supporto di libera espressione.
L' “è stato”, a 30 anni dalla caduta del Muro, è testimoniato dagli articoli tratti dall'archivio de Il Resto del Carlino, ed è messo in relazione con il presente attraverso le fotografie dell'East Side Gallery, la porzione di muro rimasta, considerata un inno internazionale alla libertà con il susseguirsi di graffiti che ne animano l'identità. Paolo Balboni, con il suo obiettivo, non si limita a prelevare le immagini facendone il ritratto odierno di una cronaca figurativa in evoluzione, ma entra in macro negli spessori del muro cercando le imperfezioni della superficie e le crepe che custodiscono i segreti della storia, enfatizzando la bellezza degli anfratti in cui si deposita il tempo e dando in questo modo un valore incommensurabile al gesto di “scrivere liberamente sul muro”.
Le foto, opere astratte - come l'essenza del tempo - e sintesi cronografa di oltre mezzo secolo, elevano il difetto della materia grezza a perfezione nella ricerca di equilibrio formale, così il Muro di Berlino, uno dei peggiori segni del XX secolo, da elemento di frattura diviene non solo voce che unisce migliaia di persone, ma ritrova nella poiesi dell'artista una nuova natura come strumento concettuale di equilibrio.
La mostra, nel contesto dello showroom Mordakhai, storico negozio di tappeti orientali a Bologna, acquisisce una lettura che evade dall'aspetto propriamente estetico-formale delle fotografie per far perno sulla sottile analogia tra vita e tappeto come aveva intuito l'intellettuale Cristina Campo. Quindi, perché portare il Muro di Berlino in un negozio di tappeti? Perché “Una vita, così come un'opera, non si giudica da ciò che appare, ma dalla qualità, della varietà, dallo spessore dei fili che la formano e dalla complessità con cui essi sono orditi. In altre parole l'essenziale, il fattore decisivo su cui si valutano persone e cose è l'altro lato”.
Inaugurazione venerdì 24 gennaio ore 18 - 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni