Incontri all'inizio del mondo

Incontri all'inizio del mondo, Centro Culturale Altinate, Padova
Dal 20 Ottobre 2012 al 18 Novembre 2012
Padova
Luogo: Centro Culturale Altinate - San Gaetano
Indirizzo: via Altinate 71
Orari: da martedì a venerdì 15-19, sabato e domenica anche 10-13
Curatori: Silvia Bottinelli
Enti promotori:
- Comune di Padova
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 049 8205572
E-Mail info: centroculturalealtinate@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
Il Comune di Padova presenta la produzione artistica di quattro artisti legati al genius loci: Mauro Bordin, Raffaele Minotto, Alessandro Rinaldi e Pierantonio Tanzola.
Differenti nelle forme espressive e nella ricerca ma accomunati da un orizzonte poetico e da un legame con il territorio che diventa elemento chiave dell’elaborazione teorica, in occasione della mostra gli artisti propongono tele di grandi formato e opere realizzate con media eterogenei.
Dalla figurazione di matrice impressionista alla pittura di paesaggio, la strada di ogni autore si emancipa attraverso visioni oniriche, distopie fantascientifiche in cui riecheggiano la metafisica di Stanislaw Lem e il sublime apocalittico di Werner Herzog, la visione critica verso una società civile disintegrata e l’ossessione verso la memoria come frammento del reale da cui partire per ricostruire mondi o ipotizzarne di nuovi, ancora a venire.
Come microcosmi, le opere compongono una cosmogonia che parte dall’uomo per superarlo, lasciando lo sguardo libero di smarrirsi in un altrove assoluto, un mondo come possibilità germinale, un vuoto fecondo come un universo nell’istante di nascita.
Differenti nelle forme espressive e nella ricerca ma accomunati da un orizzonte poetico e da un legame con il territorio che diventa elemento chiave dell’elaborazione teorica, in occasione della mostra gli artisti propongono tele di grandi formato e opere realizzate con media eterogenei.
Dalla figurazione di matrice impressionista alla pittura di paesaggio, la strada di ogni autore si emancipa attraverso visioni oniriche, distopie fantascientifiche in cui riecheggiano la metafisica di Stanislaw Lem e il sublime apocalittico di Werner Herzog, la visione critica verso una società civile disintegrata e l’ossessione verso la memoria come frammento del reale da cui partire per ricostruire mondi o ipotizzarne di nuovi, ancora a venire.
Come microcosmi, le opere compongono una cosmogonia che parte dall’uomo per superarlo, lasciando lo sguardo libero di smarrirsi in un altrove assoluto, un mondo come possibilità germinale, un vuoto fecondo come un universo nell’istante di nascita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
centro culturale altinate san gaetano ·
mauro bordin ·
raffaele minotto ·
alessandro rinaldi ·
pierantonio tanzola
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni