Botanica. Dall'arte alla natura - Articoli Fantasia / No food, no pet, no flower

Articoli Fantasia, Giardino di Carta - Paola Angelini
Dal 14 Novembre 2015 al 10 Gennaio 2016
Novate Milanese | Milano
Luogo: Casa Testori
Indirizzo: largo A. Testori 13
Orari: mart-ven 10-18, giovedì 10-22, sab-dom e l’8 dicembre 14-20. Lunedì chiuso
Curatori: Marte Cereda
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.36589697
E-Mail info: info@casatestori.it
Sito ufficiale: http://www.casatestori.it
Sono i fiori a far da filo conduttore al secondo ciclo di mostre che Casa Testori organizza per il progetto “Botanica. Dall’arte alla natura”. Due esposizioni realizzate in collaborazione con due realtà indipendentidi ricerca nell’ambito dell’arte contemporanea - MARS e Lucie Fontaine - chiamate da Marte Cereda, curatrice di questa seconda fase espositiva.
Articoli Fantasia: 14 novembre 2015 - 10 gennaio 2016
Il progetto di MARS, ideato da Lorenza Boisi e Yari Miele, dal titolo Articoli Fantasia, vede il recupero di una delle modalità chiave dello spazio che i due artisti gestiscono a Milano: il coinvolgimento di alcuni colleghi invitati a partecipare all’idea tramite open call. I dodici nomi di artisti italiani selezionati si sono messi alla prova sul tema Botanica sperimentando da una parte, sulla superficie tridimensionale, dei vasi in ceramica - gli Articoli Fantasia - che recuperano la tradizione della ceramica Laveno. Una fiorista è stata successivamente invitata a scegliere per ognuno dei vasi realizzati una specie floreale. Dall’altro, sulla superficie bidimensionale, creando il Giardino di Carta: ogni artista propone con la propria ricerca un disegno su carta di formato 50x70 cm sul tema della Botanica, fatto di suggestioni, di storie e frammenti. Il risultato è sorprendente e onirico: un distillato di sogni e, forse, di incubi.
No food, no pet, no flower: 14 novembre 2015 - 10 gennaio 2016
Lucie Fontaine presenta una mostra personale di Alice Tomaselli, intitolataNo food, no pet, no flower. “No food, no pet, no flowers” è un cartello di divieto esposto all’entrata del National Art Center di Tokyo, città in cui Alice Tomaselli vive e lavora da qualche anno. Nel percorso proposto dall’artista in questa mostra, viene tentata una sintesi fra la tradizione occidentale e quella orientale. Affezionata all’aspetto artigianale della pittura e ossessionata dal trascorrere del tempo, i fiori sono un materiale ricorrente nella sua pratica. Per Casa Testori Alice Tomaselli ha realizzato una serie di sculture in cartapesta e fiori finti che compongono un frammentario autoritratto, e alcuni dipinti che rielaborano il canone della natura morta secondo la tecnica Somebana, la costruzione di fiori finti in seta, in cui sono sintetizzate le fasi della vita delle piante e dell’uomo. L’installazione è composta da due versioni dello stesso dipinto, dalle tonalità differenti, che simboleggiano due stadi della vita: un fiore fresco e un fiore ormai invecchiato. Ispirandosi all’Ikebana, antica arte giapponese per la disposizione dei fiori, l’artista presenta poi una serie di quattro autoritratti, uno per stagione, creati con cartapesta e stoffa, che fungono da vasi o supporti, per una composizione floreale, ispirati alle illustrazioni di un vecchio libro di ikebana.
William Congdon. Pianura: 10 ottobre 2015 – 14 febbraio 2016
Negli altri spazi della Casa prosegue fino al 14 febbraio 2016 la mostra William Congdon. Pianura, una straordinaria selezione delle opere dell’artista americano che aveva fatto parte della scuderia di Peggy Guggenheim e che aveva partecipato alla nascita della scuola di New York. Pianura raccoglie i quadri realizzati da Congdon durante la sua lunga permanenza nella Bassa milanese.
Articoli Fantasia: 14 novembre 2015 - 10 gennaio 2016
Il progetto di MARS, ideato da Lorenza Boisi e Yari Miele, dal titolo Articoli Fantasia, vede il recupero di una delle modalità chiave dello spazio che i due artisti gestiscono a Milano: il coinvolgimento di alcuni colleghi invitati a partecipare all’idea tramite open call. I dodici nomi di artisti italiani selezionati si sono messi alla prova sul tema Botanica sperimentando da una parte, sulla superficie tridimensionale, dei vasi in ceramica - gli Articoli Fantasia - che recuperano la tradizione della ceramica Laveno. Una fiorista è stata successivamente invitata a scegliere per ognuno dei vasi realizzati una specie floreale. Dall’altro, sulla superficie bidimensionale, creando il Giardino di Carta: ogni artista propone con la propria ricerca un disegno su carta di formato 50x70 cm sul tema della Botanica, fatto di suggestioni, di storie e frammenti. Il risultato è sorprendente e onirico: un distillato di sogni e, forse, di incubi.
No food, no pet, no flower: 14 novembre 2015 - 10 gennaio 2016
Lucie Fontaine presenta una mostra personale di Alice Tomaselli, intitolataNo food, no pet, no flower. “No food, no pet, no flowers” è un cartello di divieto esposto all’entrata del National Art Center di Tokyo, città in cui Alice Tomaselli vive e lavora da qualche anno. Nel percorso proposto dall’artista in questa mostra, viene tentata una sintesi fra la tradizione occidentale e quella orientale. Affezionata all’aspetto artigianale della pittura e ossessionata dal trascorrere del tempo, i fiori sono un materiale ricorrente nella sua pratica. Per Casa Testori Alice Tomaselli ha realizzato una serie di sculture in cartapesta e fiori finti che compongono un frammentario autoritratto, e alcuni dipinti che rielaborano il canone della natura morta secondo la tecnica Somebana, la costruzione di fiori finti in seta, in cui sono sintetizzate le fasi della vita delle piante e dell’uomo. L’installazione è composta da due versioni dello stesso dipinto, dalle tonalità differenti, che simboleggiano due stadi della vita: un fiore fresco e un fiore ormai invecchiato. Ispirandosi all’Ikebana, antica arte giapponese per la disposizione dei fiori, l’artista presenta poi una serie di quattro autoritratti, uno per stagione, creati con cartapesta e stoffa, che fungono da vasi o supporti, per una composizione floreale, ispirati alle illustrazioni di un vecchio libro di ikebana.
William Congdon. Pianura: 10 ottobre 2015 – 14 febbraio 2016
Negli altri spazi della Casa prosegue fino al 14 febbraio 2016 la mostra William Congdon. Pianura, una straordinaria selezione delle opere dell’artista americano che aveva fatto parte della scuderia di Peggy Guggenheim e che aveva partecipato alla nascita della scuola di New York. Pianura raccoglie i quadri realizzati da Congdon durante la sua lunga permanenza nella Bassa milanese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni