I lavori sono finanziati interamente con fondi privati
Riappare l’oro della Porta Nord del Battistero di Firenze

Battistero di San Giovanni Battista, Firenze
L.S.
30/11/2013
Firenze - I primi risultati del restauro in corso sulla celebre Porta Nord del Battistero di Firenze di Lorenzo Ghiberti superano ogni aspettativa e, dopo 600 anni, confermano che l’artista aveva dorato i fregi e i rilievi scultorei anche di questo ingresso monumentale, mantenendo però il fondo bronzeo. Proprio il contrasto di chiaro scuro dei due metalli restituisce all’opera una bellezza inattesa. I lavori eseguiti dall’Opificio delle Pietre Dure su incarico dell’Opera di Santa Maria del Fiore, sono interamente finanziati con fondi privati che copriranno anche la realizzazione di repliche chiamate a sostituire il decoro originale per ragioni conservative.
L’esperienza precedentemente maturata durante il restauro della Porta Paradiso, unita all’impiego di tecnologie innovative consentiranno un importante snellimento dei tempi di consegna in rapporto alla mole e all’importanza dell’intervento.
Il lavoro avviato sulla Porta Nord rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dei monumenti di Piazza del Duomo affiliati nell’unico sistema del Grande Museo del Duomo che con la ripulitura e il restauro di tutte le superfici marmoree di Duomo, Battistero e Palazzo dei Canonici impegnerà l’Opera di Santa Maria del Fiore (circa 40mila metri quadri di cui 25mila sono già stati sistemati) fino ad ottobre 2015 insieme ai lavori di ampliamento e riallestimento del proprio Museo che raddoppierà gli spazi. E’ qui che il capolavoro del Ghiberti attualmente sotto i ferri verrà esposto in modo permanente accanto alla Porta del Paradiso.
Leggi anche:
Una cordata di imprenditori per la Porta Nord del Battistero
Guida d'arte di Firenze
L’esperienza precedentemente maturata durante il restauro della Porta Paradiso, unita all’impiego di tecnologie innovative consentiranno un importante snellimento dei tempi di consegna in rapporto alla mole e all’importanza dell’intervento.
Il lavoro avviato sulla Porta Nord rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dei monumenti di Piazza del Duomo affiliati nell’unico sistema del Grande Museo del Duomo che con la ripulitura e il restauro di tutte le superfici marmoree di Duomo, Battistero e Palazzo dei Canonici impegnerà l’Opera di Santa Maria del Fiore (circa 40mila metri quadri di cui 25mila sono già stati sistemati) fino ad ottobre 2015 insieme ai lavori di ampliamento e riallestimento del proprio Museo che raddoppierà gli spazi. E’ qui che il capolavoro del Ghiberti attualmente sotto i ferri verrà esposto in modo permanente accanto alla Porta del Paradiso.
Leggi anche:
Una cordata di imprenditori per la Porta Nord del Battistero
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia