Il dipinto farà parte della mostra in programma a Palazzo Strozzi da marzo 2014.
Una tavola di Rosso Fiorentino in anteprima a Parigi

Lo Sposalizio della Vergine, Rosso Fiorentino
L.S.
06/12/2013
La mostra “Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della ‘maniera’” che avrà luogo a Palazzo Strozzi da marzo a luglio del 2014, è l’occasione per presentare presso la Sede diplomatica italiana a Parigi il restauro della tavola raffigurante Lo Sposalizio della Vergine, attualmente in fase di ultimazione.
L’opera proveniente dalla Cappella Ginori della Basilica di San Lorenzo fu uno degli ultimi lavori che l’artista realizzò (nel 1523), prima di trasferire la propria attività in Francia. Proprio questo è lo spunto che ha dato respiro all’idea di esporre il quadro nella capitale francese dal 4 al 28 febbraio e permettere al pubblico d’oltralpe di ammirare uno degli esemplari più importanti della produzione manierista fiorentina e promuovere l’arte del restauro che vede l’Italia occupare un ruolo d’avanguardia su scala mondiale.
Il Museo del Louvre collaborerà all’iniziativa affiancando all’esibizione un programma di approfondimenti sui dipinti di Rosso Fiorentino.
L’opera proveniente dalla Cappella Ginori della Basilica di San Lorenzo fu uno degli ultimi lavori che l’artista realizzò (nel 1523), prima di trasferire la propria attività in Francia. Proprio questo è lo spunto che ha dato respiro all’idea di esporre il quadro nella capitale francese dal 4 al 28 febbraio e permettere al pubblico d’oltralpe di ammirare uno degli esemplari più importanti della produzione manierista fiorentina e promuovere l’arte del restauro che vede l’Italia occupare un ruolo d’avanguardia su scala mondiale.
Il Museo del Louvre collaborerà all’iniziativa affiancando all’esibizione un programma di approfondimenti sui dipinti di Rosso Fiorentino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia