Lem. Viaggio iniziatico di un piccolo Buddha. Fotografie di Laura Leonelli

© © Laura Leonelli | Lem. Viaggio iniziatico di un piccolo Buddha. Fotografie di Laura Leonelli
Dal 08 Febbraio 2013 al 31 Marzo 2013
Roma
Luogo: Spazio Ducrot
Indirizzo: via D’Ascanio 8/9
Orari: da lunedì a venerdì 9-19; sabato 9-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 60513032/ 66
E-Mail info: vnotarberardino@contrasto.it
Sito ufficiale: http://www.contrasto.it/
Giovedì 7 febbraio alle 18:30 presso lo Spazio Ducrot, nuova sede operativa di Viaggi dell’Elefante a Roma, si inaugura la mostra Lem. Viaggio iniziatico di un piccolo Buddha. Fotografie di Laura Leonelli realizzata da Contrasto. All’evento interverrà l’autrice, giornalista e fotografa, che in dialogo con Alessandra Mauro racconterà la propria testimonianza esclusiva. Laura Leonelli infatti è stata ammessa all’interno della comunità monastica di Luang Prabang, città santa del Buddismo Theravada in Laos. La prima volta per una donna, e da lì ha seguito per quattro anni il percorso di Lem.
Per circa quattro anni Laura Leonelli ha raccontato e fotografato la crescita e il percorso formativo di Lem, bambino di dodici anni, accompagnandolo dal distacco dalla famiglia al suo ingresso in monastero, dai suoi primi passi tra i meravigliosi templi di Luang Prabang alla scoperta dei grandi maestri. In poche ore Lem abbandona il suo villaggio di montagna e la tenerezza della sua infanzia. In poche ore Lem si trasforma in un piccolo Buddha. Lem. Viaggio iniziatico di un piccolo Buddha, pubblicato in italiano e in inglese, è il frutto di questo lungo lavoro.
Divisi in sette sezioni (La nascita; La nuova casa; Il tempio; La giornata di un novizio; L’acqua;La comunità; La rinascita), i testi e le fotografie di questo volume accompagnano Lem in ogni stagione, per ogni festa. Cogliendo i momenti di crescita e quelli di vuoto, alla scoperta del Laos e dei suoi monasteri. Il tutto attraverso gli occhi di un bambino che vive il distacco dalla vecchia famiglia e la scoperta di una nuova comunità.
Per continuare i suoi studi, per diventare adulto, Lem dovrà sopportare il distacco, la solitudine, la fame, la paura, la visione della morte. Solo così del resto si conquista una nuova maturità, sottoponendosi alle durezze del rito d’iniziazione, durezze a noi ormai sconosciute, protagonisti come siamo di una società che dilata all’infinito i confini dell’adolescenza. Lem, avvolto nel saio arancione, sta per unirsi a un mondo di soli uomini. Ma ad accompagnarlo in questo viaggio, nella settimana che precede il Capodanno laotiano, in attesa della pioggia che gonfierà le acque del Mekong e farà scintillare l’oro delle pagode, è uno sguardo femminile, inedito, a modo suo proibito. Lo sguardo di sua madre e dell’autrice. Insieme seguiranno Lem nella sua nuova casa. Insieme a lui entreranno nelle celle dei monaci, dormiranno nell’oscurità dei templi e cammineranno in silenzio nel cuore della foresta, là dove i maestri si ritirano in meditazione. Insieme, una madre e un figlio, una donna e l’uomo che verrà vivranno il dolore nascosto di ogni crescita.
Laura Leonelli, giornalista, scrive di fotografia e viaggi per la “Domenica” de Il Sole 24 Ore e Panorama Travel. Per Feltrinelli ha pubblicato il libro Siberia per due. Madre e figlia lungo lo Enisej.Per Leonardo Arte e Mondadori ha curato il volume Imagina. I grandi fotografi di Epoca raccontano il mondo, e scritto i testi della monografia Mauro Galligani. Missione soldato edito da Peliti Associati. Per le edizioni Contrasto ha collaborato ai volumi Fotobox e Grandi Fotografi.
Per circa quattro anni Laura Leonelli ha raccontato e fotografato la crescita e il percorso formativo di Lem, bambino di dodici anni, accompagnandolo dal distacco dalla famiglia al suo ingresso in monastero, dai suoi primi passi tra i meravigliosi templi di Luang Prabang alla scoperta dei grandi maestri. In poche ore Lem abbandona il suo villaggio di montagna e la tenerezza della sua infanzia. In poche ore Lem si trasforma in un piccolo Buddha. Lem. Viaggio iniziatico di un piccolo Buddha, pubblicato in italiano e in inglese, è il frutto di questo lungo lavoro.
Divisi in sette sezioni (La nascita; La nuova casa; Il tempio; La giornata di un novizio; L’acqua;La comunità; La rinascita), i testi e le fotografie di questo volume accompagnano Lem in ogni stagione, per ogni festa. Cogliendo i momenti di crescita e quelli di vuoto, alla scoperta del Laos e dei suoi monasteri. Il tutto attraverso gli occhi di un bambino che vive il distacco dalla vecchia famiglia e la scoperta di una nuova comunità.
Per continuare i suoi studi, per diventare adulto, Lem dovrà sopportare il distacco, la solitudine, la fame, la paura, la visione della morte. Solo così del resto si conquista una nuova maturità, sottoponendosi alle durezze del rito d’iniziazione, durezze a noi ormai sconosciute, protagonisti come siamo di una società che dilata all’infinito i confini dell’adolescenza. Lem, avvolto nel saio arancione, sta per unirsi a un mondo di soli uomini. Ma ad accompagnarlo in questo viaggio, nella settimana che precede il Capodanno laotiano, in attesa della pioggia che gonfierà le acque del Mekong e farà scintillare l’oro delle pagode, è uno sguardo femminile, inedito, a modo suo proibito. Lo sguardo di sua madre e dell’autrice. Insieme seguiranno Lem nella sua nuova casa. Insieme a lui entreranno nelle celle dei monaci, dormiranno nell’oscurità dei templi e cammineranno in silenzio nel cuore della foresta, là dove i maestri si ritirano in meditazione. Insieme, una madre e un figlio, una donna e l’uomo che verrà vivranno il dolore nascosto di ogni crescita.
Laura Leonelli, giornalista, scrive di fotografia e viaggi per la “Domenica” de Il Sole 24 Ore e Panorama Travel. Per Feltrinelli ha pubblicato il libro Siberia per due. Madre e figlia lungo lo Enisej.Per Leonardo Arte e Mondadori ha curato il volume Imagina. I grandi fotografi di Epoca raccontano il mondo, e scritto i testi della monografia Mauro Galligani. Missione soldato edito da Peliti Associati. Per le edizioni Contrasto ha collaborato ai volumi Fotobox e Grandi Fotografi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni