CIAO - Bridge the common border of creation

CIAO - Bridge the common border of creation
Dal 05 Settembre 2015 al 12 Settembre 2015
Milano
Luogo: Aeroporto di Milano Malpensa
Indirizzo: Milano Malpensa
Curatori: DONTSTOP Architettura, Michele Brunello, Marco Brega
E-Mail info: comunicazione@dontstopper.it
Il legame millenario tra le culture ha, oggi come ieri, forme di scambio legate alla cultura, il commercio, l’economia, lo sport l’arte e la politica. Questo scambio ha sempre alimentato la crescita reciproca e lo scambio tra l’Europa e la Cina che rappresenta il più antico e profondo rapporto tra culture evolute.
Tuttavia lo scambio principale rimane quello tra le persone: Marco Polo che deve comunicare con Kublai Kahn, il commerciante Cinese che deve trattare lungo la via della seta con li capo-carovana nei caravanserragli, i marinai che nei porti dove arrivavano decidono di costruirsi nuove vite, i manger che trattano accodi commerciali. La somma di questi scambi individuali tra individui crea il rumore di fondo dell’umanità.
Il progetto Ciao&Bridge Project rappresenta questo rumore di fondo dell’umanità, che oggi avviene con i 3,3 miliardi di passeggeri aerei annui che viaggiano, e trova nella metafora dell’ideogramma cinese dal significato “Bridge” una pronuncia uguale al saluto italiano Ciao, che è diventata una della parole del linguaggio globale che va oltre i confini nazionali.
Un ideogramma che diventa parola che diventa suono transnazionale. Un ponte che è un saluto e che assume significato di ponte, tra culture, paesi, persone. Ciao&Bridge Project promosso AirChina, unica compagnia di bandiera nazionale cinese, celebra l’arrivo del 50th airbus A330, evento che significa che Airchina e’ diventata il piu’ grande operatore del AirBus in tutto il mondo. Sostenuto da Beijing Design Week, Beijing Tianzhu FreeTrade Zone and Slow Food China, “CIAO – Bridge, the common border of creation” è un progetto per celebrare il quarantesimo anniversario di relazioni diplomatiche tra Cina e Europa. E’ stato curato da DONTSTOP Architettura e sarà esposto all’areoporto di Milano Malpensa e successivamente presso il padiglione Slow Food a Milano EXPO.
Il progetto include tre opere artistiche: di Katherine Xiao, Ludovica Anzaldi, Patrizia Piga e i bellissimi disegni fatti dai bambini di Venus kindergarten.
Il progetto Ciao&Bridge Project rappresenta questo rumore di fondo dell’umanità, che oggi avviene con i 3,3 miliardi di passeggeri aerei annui che viaggiano, e trova nella metafora dell’ideogramma cinese dal significato “Bridge” una pronuncia uguale al saluto italiano Ciao, che è diventata una della parole del linguaggio globale che va oltre i confini nazionali.
Un ideogramma che diventa parola che diventa suono transnazionale. Un ponte che è un saluto e che assume significato di ponte, tra culture, paesi, persone. Ciao&Bridge Project promosso AirChina, unica compagnia di bandiera nazionale cinese, celebra l’arrivo del 50th airbus A330, evento che significa che Airchina e’ diventata il piu’ grande operatore del AirBus in tutto il mondo. Sostenuto da Beijing Design Week, Beijing Tianzhu FreeTrade Zone and Slow Food China, “CIAO – Bridge, the common border of creation” è un progetto per celebrare il quarantesimo anniversario di relazioni diplomatiche tra Cina e Europa. E’ stato curato da DONTSTOP Architettura e sarà esposto all’areoporto di Milano Malpensa e successivamente presso il padiglione Slow Food a Milano EXPO.
Il progetto include tre opere artistiche: di Katherine Xiao, Ludovica Anzaldi, Patrizia Piga e i bellissimi disegni fatti dai bambini di Venus kindergarten.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
aeroporto di milano malpensa ·
katherine xiao ·
ludovica anzaldi ·
patrizia piga ·
venus kindergarten
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni