Jesse Jones: Tremate Tremate

Jesse Jones, Tremble Tremble, 2017, Production image
Dal 13 Maggio 2017 al 26 Novembre 2017
Venezia
Luogo: Ariglierie dell'Arsenale - La Biennale di Venezia
Indirizzo: Calle della Tana 2169/S
Orari: Dom / Mar / Mer / Gio 10 - 18 | Ven / Sab 10 - 20 | Lun chiuso
Curatori: Tessa Giblin
Enti promotori:
- Culture Ireland
- Arts Council of Ireland
- Project Arts Centre Dublin
- Dublin Port Company
- International Partner
- LASALLE College of the Arts
- Singapore
Telefono per informazioni: + 353 (0) 1 8819 628
E-Mail info: gallery@projectartscentre.ie
Sito ufficiale: http://irelandatvenice2017.ie
Nell'edizione 2017 la rappresentanza nazionale dell'Irlanda alla 57° Esposizione Internazionale d'Arte La Biennale di Venezia, presenterà l'artista Jesse Jones.
Jesse Jones considererà il padiglione nazionale come il luogo di una legge alternativa. Con una pratica che pone le proprie radici nel cinema e nelle performace, Jones creerà un'opera che descrive come un 'incanto' del sistema giudiziario.
Tremate Tremate, questo il titolo dell'esposizione, sarà presentata all'Arsenale della Biennale di Venezia da maggio a novembre 2017 e di avvarrà della curatela di Tessa Giblin. Il titolo è ispirato ai movimenti degli anni 70 per il riconoscimento del lavoro casalingo, durante i quali le donne intonavano: "Tremate, tremate, le streghe son tornate!".
Il nuovo lavoro di Jesse Jones emerge da un crescente movimento sociale in Irlanda, che richiede una trasformazione del rapporto storico tra la Chiesa e lo Stato. In questo momento di trasformazione, Jones propone il ritorno della strega come un archetipo femminista e distruttore che ha il potenziale di trasformare la realtà.
Tremate Tremate immagina un ordinamento giuridico diverso, in cui le moltitudini vengono assemblate in un corpo gigantesco simbolico, per proclamare una nuova legge, quella di In Utera Gigantae.
Basata a Dublino, la ricerca della Jones è incentrata sui modi in cui la legge trasmette la memoria tra una generazione e l'altra nel corso del tempo. La sua ricerca passa attraverso un reperto archeologico di 3.5 milioni di anni fa di un esemplare di sesso femminile, tra le voci soppresse dei processi alle streghe del XVI secolo in Europa, e la legislazione sull'aborto in Irlanda oggi. Jones collabora con l'artista di teatro Olwen Fouéré, e la sound artist Susan Stenger, per creare un'opera che si estenda in tutto il padiglione come una forma espansa del cinema.
Il catalogo sarà pubblicato in inglese e in italiano, con testi di Silvia Federici, Tina Kinsella, Lisa Godson, e Tessa Giblin. Progettato da Åbäke, con la fotografia di Ros Kavanagh, Tremble Tremble / Tremate Tremate è co-pubblicato da Mousse Publishing e Project Arts Centre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
biennale di venezia ·
arsenale di la biennale di venezia ·
padiglione irlanda ·
jesse jones ·
arsenale la biennale di venezia ·
ariglierie dell arsenale la biennale di venezia
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo