Festival di fotografia 2013

Festival di fotografia 2013, Siracusa
Dal 15 Luglio 2013 al 30 Luglio 2013
Siracusa
Luogo: Varie sedi
Indirizzo: piazza Duomo
Orari: 9-12/ 17-20
Telefono per informazioni: +39 392 2589162
E-Mail info: massimogurciullo@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.siracusa.it
A Siracusa dal 15 al 30 Luglio 2013 in diversi spazi pubblici e privati si svolgerà il primo festival della fotografia.Il festival è un progetto della Ortigia Island Photography Gallery di Siracusa. Da un'idea di Massimo Gurciullo fotografo siciliano trapiantato a Parigi agli inizi degli anni '80 e che adesso vive e lavora tra la Sicilia e Parigi.Ortigia, piccola isola e centro storico di Siracusa legata alla terraferma grazie a tre piccoli ponti, sarà sede del festival che presenterà diverse mostre fotografiche di autori affermati italiani e stranieri e,inoltre, una sezione specifica sarà dedicata ai giovani fotografi alcuni dei quali allievi del worshop che Gurciullo tiene alla Ortigia Island Photography gallery di Siracusa.
Il festival sarà completato con la presentazione di qualche libro fotografico alla presenza dell'autore e qualche dibattito pubblico. Infine una piccola mostra verrà diffusa nel territorio coinvolgendo le attività imprenditoriali del luogo che metteranno a disposizione le pareti e le vetrine delle proprie attività.
La prima edizione del festival non segue un tema specifico proponendosi quindi di dare uno spaccato ampio sullo stato attuale della fotografia d'autore. Il reportage, il ritratto, il nudo e le ricerche più personali si offriranno alla vista dello spettatore.
Jean Manuel Simoes fotoreporter Parigino di origine Portoghese autore di diversi libri e più volte premiato che presenta il suo ultimo libro fotografico sui giovani extracomunitari che vivono nella periferia parigina.
Lillo Rizzo Siciliano già noto come autore di diverse copertine dell'Espresso che vive a Parigi da qualche anno presenta un lavoro sulle comunità più isolate degli altopiani Peruviani. Giancarlo Fundarò fotografo Catanese autore di un bel libro sui musicisti jazz di cui ha pubblicato un libro che sarà presentato insieme alla mostra.
Nobuyoshi ARAKI ormai vera star della fotografia internazionale con una piccola serie delle sue celebri polaroid. Adriana Zehbrauskas brasiliana che vive in Messico presenta un intenso reportage sul quartiere Tepito di Città del Messico che è forse il quartiere più pericoloso del mondo.
Completeranno l'offerta alcuni giovani fotografi e gli allievi di Ortigia Island Photography. La sezione YOUNG PHOTOGRAPHY presenterà le mostre dei giovani fotografi, Gaetano Fisicaro, Emanuele Siracusa, Alberto Castro e Stefania Anzelmo. Una decina di allievi del workshop di Gurciullo saranno gli autori di una mostra diffusa nel territorio del centro storico che coinvolgerà una decina di attività commerciali.
Il festival sarà completato con la presentazione di qualche libro fotografico alla presenza dell'autore e qualche dibattito pubblico. Infine una piccola mostra verrà diffusa nel territorio coinvolgendo le attività imprenditoriali del luogo che metteranno a disposizione le pareti e le vetrine delle proprie attività.
La prima edizione del festival non segue un tema specifico proponendosi quindi di dare uno spaccato ampio sullo stato attuale della fotografia d'autore. Il reportage, il ritratto, il nudo e le ricerche più personali si offriranno alla vista dello spettatore.
Jean Manuel Simoes fotoreporter Parigino di origine Portoghese autore di diversi libri e più volte premiato che presenta il suo ultimo libro fotografico sui giovani extracomunitari che vivono nella periferia parigina.
Lillo Rizzo Siciliano già noto come autore di diverse copertine dell'Espresso che vive a Parigi da qualche anno presenta un lavoro sulle comunità più isolate degli altopiani Peruviani. Giancarlo Fundarò fotografo Catanese autore di un bel libro sui musicisti jazz di cui ha pubblicato un libro che sarà presentato insieme alla mostra.
Nobuyoshi ARAKI ormai vera star della fotografia internazionale con una piccola serie delle sue celebri polaroid. Adriana Zehbrauskas brasiliana che vive in Messico presenta un intenso reportage sul quartiere Tepito di Città del Messico che è forse il quartiere più pericoloso del mondo.
Completeranno l'offerta alcuni giovani fotografi e gli allievi di Ortigia Island Photography. La sezione YOUNG PHOTOGRAPHY presenterà le mostre dei giovani fotografi, Gaetano Fisicaro, Emanuele Siracusa, Alberto Castro e Stefania Anzelmo. Una decina di allievi del workshop di Gurciullo saranno gli autori di una mostra diffusa nel territorio del centro storico che coinvolgerà una decina di attività commerciali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
nobuyoshi araki ·
varie sedi ·
jean manuel simoes ·
lillo rizzo siciliano ·
giancarlo fundar ·
adriana zehbrauskas ·
allievi di ortigia island photography
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni