La collezione Amata da Bassano a Longhi
Dal 26 Settembre 2015 al 13 Dicembre 2015
Cavallino | Lecce
Luogo: Palazzo Ducale dei Castromediano
Indirizzo: via Mario Gorgoni
Curatori: Francesco Petrucci
Enti promotori:
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
- MiBACT
- Regione Puglia
- Comune di Lecce
- Università del Salento
- Accademia di Belle Arti di Lecce
- Camera di Commercio Lecce
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0832 617210
E-Mail info: ufficiocultura@comune.cavallino.le.it
Sabato 26 settembre alle ore 19 nel Palazzo Ducale dei Castromediano di Cavallino di Lecce, verrà inaugurata la mostra La collezione Amata da Bassano a Longhi.
Curata da Francesco Petrucci, Conservatore del Museo del Barocco romano di Palazzo Chigi in Ariccia, la rassegna, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavallino, grazie all’impegno dell’Assessore alla cultura On.le Gaetano Gorgoni e alla collaborazione del Principe Fulco Ruffo di Calabria, si pone in continuità ideale delle mostre Dipinti del Barocco romano da Palazzo Chigi in Ariccia, Dipinti tra Rococò e Neoclassicismo da Palazzo Chigi in Ariccia e da altre raccolte, Ritratto e figura. Dipinti da Rubens a Cades, tenutesi a Cavallino nel 2012, nel 2013 e nel 2014.
La collezione di dipinti antichi di Pier Luigi Amata, medico e chirurgo plastico, costituisce una delle più interessanti raccolte private italiane di nuova formazione, non solo per il taglio trasversale rispetto alle scuole regionali e agli indirizzi stilistici emergenti in vari momenti storici - privilegiati invece da numerosi altri collezionisti italiani -, ma anche per l’interesse accordato con ugual peso a tutti i generi pittorici.
Sono presenti infatti nella raccolta, oltre a composizioni multifigurali di soggetto sacro e profano, anche ritratti reali e allegorici, nature morte, paesaggi e scene di genere, senza indirizzi selettivi di stile e preoccupazioni di geografia artistica.
Se il nucleo principale è costituito da opere di artisti italiani o attivi in Italia tra il XVI e il XVIII secolo, non mancano tuttavia alcune presenze esterne, mentre sono assenti bozzetti ed elaborazioni di studio per affreschi e pale d’altare, a differenza di altre collezioni private italiane. Si tratta insomma di tutte opere concluse o aspiranti ad una univocità, mancanti cioè di qualsiasi connotazione propedeutica o di memoria a fatti artistici esterni.
La collezione, sviluppatasi a partire dagli anni ’90 del secolo scorso, ha avuto un precoce riconoscimento istituzionale con la mostra tenuta nel 2005 a Roma, nella prestigiosa sede di Palazzo Venezia, a cura di Claudio Strinati, allora Soprintendente per il Polo Museale Romano (La Ricerca della Natura. La Collezione di Pier Luigi Amata, 10 giugno - 17 luglio 2005).
La mostra si avvaleva anche di un prestigioso comitato scientifico formato da valenti studiosi, tra cui Daniele Benati, Alberto Cottino, Filippo Maria Ferro, Dieter Graf, Herwarth Röttgen, John T. Spike.
Tuttavia, a soli dieci anni da quell’evento, la collezione Amata ha conosciuto un consistente incremento di opere, soprattutto nel senso della qualità, accompagnando una maturazione di gusto estetico e di sensibilità artistica del suo artefice.
La mostra di Cavallino presenta numerose opere per la prima volta esposte al pubblico o totalmente inedite, assieme ad altre costituenti il nucleo storico della collezione. Si tratta di un selezione di ben 40 dipinti dei circa 130 che costituiscono oggi la raccolta.
Tra i cardini della collezione la sensuale Venere caravaggesca, opera non esente dall’influsso tizianesco e neoveneto, eseguita da Giovanni Antonio Galli detto “Spadarino”, artista citato dall’archiatra pontificio Mancini come uno dei quattro seguaci diretti della “schola del Caravaggio”, assieme a Cecco del Caravaggio, Manfredi e Ribera.
È certamente un capolavoro degno di un grande museo lo straordinario Erminia fra i pastori di Pietro Testa, artista raro e talentuoso, noto soprattutto attraverso la sua produzione grafica. Un altro soggetto della Gerusalemme Liberata del Tasso, poema epico in gran voga nel primo Seicento, è illustrato da un inedito vertice giovanile del pittore emiliano Alessandro Tiarini, raffigurante Erminia disperata che crede Tancredi morto.
Due importanti dipinti di soggetto sacro e profano di Alessandro Turchi detto l’Orbetto, il massimo pittore veronese del ‘600 attivo prevalentemente a Roma, aggiungono ulteriori novità alla selezione.
Sono presenti in mostra ritratti di specialisti nel genere, tra Cinquecento e Settecento, come Girolamo da Carpi, Leandro Bassano, Benedetto Gennari, Jacob Ferdinand Voet, Pietro Longhi e Giuseppe Bonito. Notevole il prezioso ritratto su rame di gentiluomo, un unicum nella produzione del geniale pittore caravaggesco Tanzio da Varallo.
La pittura di figura è illustrata da tele seicentesche di Giovanni Baglione, Filippo Tarchiani, Francois Perrier, Cesare Dandini, Paolo Biancucci e Giovan Battista Merano, oltre al citato Orbetto, mentre il primo Settecento romano è rappresentato da Ludovico Mazzanti e Sebastiano Conca.
Si inquadrano nella pittura di paesaggio e veduta, comprese scene di genere, i dipinti di Antonio Tempesta, Frans Franken II, Cornelis Van Poelenbourgh, Frederick De Moucheron, Jean Baptiste Forest, Pietro Mulier detto il Cavalier Tempesta, Charles Grenier Lacroix, tra cui spiccano due piccoli e preziosi gioielli: il Paesaggio con natura morta di Pietro Paolo Bonzi e il Paesaggio con Mercurio ed Arg, dipinto su rame dal maggiore paesaggista del Seicento, il francese Claude Lorrain.
La sezione finale della mostra è dedicata alla natura morta, con opere di Tommaso Salini, Orsola Maddalena Caccia, Hans Van Essen, Francois Habert, Nicolas Baudesson, Giuseppe Recco, Carlo Manieri, oltre al misterioso “Maestro SB” o Pseudo-Salini e all’anonimo “Maestro del dipinto Colonna”.
La mostra è accompagnata da un catalogo, curato da Francesco Petrucci e pubblicato da De Luca Editori d’arte.
Curata da Francesco Petrucci, Conservatore del Museo del Barocco romano di Palazzo Chigi in Ariccia, la rassegna, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavallino, grazie all’impegno dell’Assessore alla cultura On.le Gaetano Gorgoni e alla collaborazione del Principe Fulco Ruffo di Calabria, si pone in continuità ideale delle mostre Dipinti del Barocco romano da Palazzo Chigi in Ariccia, Dipinti tra Rococò e Neoclassicismo da Palazzo Chigi in Ariccia e da altre raccolte, Ritratto e figura. Dipinti da Rubens a Cades, tenutesi a Cavallino nel 2012, nel 2013 e nel 2014.
La collezione di dipinti antichi di Pier Luigi Amata, medico e chirurgo plastico, costituisce una delle più interessanti raccolte private italiane di nuova formazione, non solo per il taglio trasversale rispetto alle scuole regionali e agli indirizzi stilistici emergenti in vari momenti storici - privilegiati invece da numerosi altri collezionisti italiani -, ma anche per l’interesse accordato con ugual peso a tutti i generi pittorici.
Sono presenti infatti nella raccolta, oltre a composizioni multifigurali di soggetto sacro e profano, anche ritratti reali e allegorici, nature morte, paesaggi e scene di genere, senza indirizzi selettivi di stile e preoccupazioni di geografia artistica.
Se il nucleo principale è costituito da opere di artisti italiani o attivi in Italia tra il XVI e il XVIII secolo, non mancano tuttavia alcune presenze esterne, mentre sono assenti bozzetti ed elaborazioni di studio per affreschi e pale d’altare, a differenza di altre collezioni private italiane. Si tratta insomma di tutte opere concluse o aspiranti ad una univocità, mancanti cioè di qualsiasi connotazione propedeutica o di memoria a fatti artistici esterni.
La collezione, sviluppatasi a partire dagli anni ’90 del secolo scorso, ha avuto un precoce riconoscimento istituzionale con la mostra tenuta nel 2005 a Roma, nella prestigiosa sede di Palazzo Venezia, a cura di Claudio Strinati, allora Soprintendente per il Polo Museale Romano (La Ricerca della Natura. La Collezione di Pier Luigi Amata, 10 giugno - 17 luglio 2005).
La mostra si avvaleva anche di un prestigioso comitato scientifico formato da valenti studiosi, tra cui Daniele Benati, Alberto Cottino, Filippo Maria Ferro, Dieter Graf, Herwarth Röttgen, John T. Spike.
Tuttavia, a soli dieci anni da quell’evento, la collezione Amata ha conosciuto un consistente incremento di opere, soprattutto nel senso della qualità, accompagnando una maturazione di gusto estetico e di sensibilità artistica del suo artefice.
La mostra di Cavallino presenta numerose opere per la prima volta esposte al pubblico o totalmente inedite, assieme ad altre costituenti il nucleo storico della collezione. Si tratta di un selezione di ben 40 dipinti dei circa 130 che costituiscono oggi la raccolta.
Tra i cardini della collezione la sensuale Venere caravaggesca, opera non esente dall’influsso tizianesco e neoveneto, eseguita da Giovanni Antonio Galli detto “Spadarino”, artista citato dall’archiatra pontificio Mancini come uno dei quattro seguaci diretti della “schola del Caravaggio”, assieme a Cecco del Caravaggio, Manfredi e Ribera.
È certamente un capolavoro degno di un grande museo lo straordinario Erminia fra i pastori di Pietro Testa, artista raro e talentuoso, noto soprattutto attraverso la sua produzione grafica. Un altro soggetto della Gerusalemme Liberata del Tasso, poema epico in gran voga nel primo Seicento, è illustrato da un inedito vertice giovanile del pittore emiliano Alessandro Tiarini, raffigurante Erminia disperata che crede Tancredi morto.
Due importanti dipinti di soggetto sacro e profano di Alessandro Turchi detto l’Orbetto, il massimo pittore veronese del ‘600 attivo prevalentemente a Roma, aggiungono ulteriori novità alla selezione.
Sono presenti in mostra ritratti di specialisti nel genere, tra Cinquecento e Settecento, come Girolamo da Carpi, Leandro Bassano, Benedetto Gennari, Jacob Ferdinand Voet, Pietro Longhi e Giuseppe Bonito. Notevole il prezioso ritratto su rame di gentiluomo, un unicum nella produzione del geniale pittore caravaggesco Tanzio da Varallo.
La pittura di figura è illustrata da tele seicentesche di Giovanni Baglione, Filippo Tarchiani, Francois Perrier, Cesare Dandini, Paolo Biancucci e Giovan Battista Merano, oltre al citato Orbetto, mentre il primo Settecento romano è rappresentato da Ludovico Mazzanti e Sebastiano Conca.
Si inquadrano nella pittura di paesaggio e veduta, comprese scene di genere, i dipinti di Antonio Tempesta, Frans Franken II, Cornelis Van Poelenbourgh, Frederick De Moucheron, Jean Baptiste Forest, Pietro Mulier detto il Cavalier Tempesta, Charles Grenier Lacroix, tra cui spiccano due piccoli e preziosi gioielli: il Paesaggio con natura morta di Pietro Paolo Bonzi e il Paesaggio con Mercurio ed Arg, dipinto su rame dal maggiore paesaggista del Seicento, il francese Claude Lorrain.
La sezione finale della mostra è dedicata alla natura morta, con opere di Tommaso Salini, Orsola Maddalena Caccia, Hans Van Essen, Francois Habert, Nicolas Baudesson, Giuseppe Recco, Carlo Manieri, oltre al misterioso “Maestro SB” o Pseudo-Salini e all’anonimo “Maestro del dipinto Colonna”.
La mostra è accompagnata da un catalogo, curato da Francesco Petrucci e pubblicato da De Luca Editori d’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pietro longhi ·
leandro bassano ·
giuseppe bonito ·
palazzo ducale dei castromediano ·
alessandro tiarini ·
pietro testa ·
giovanni antonio galli detto spadarino ·
alessandro turchi detto l orbetto ·
girolamo da carpi ·
benedetto gennari ·
jacob ferdinand voet ·
tanzio da varallo e al
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002