The migrant children. Personale di Greta Cencetti

The migrant children. Personale di Greta Cencetti, Galata Museo del Mare, Genova
Dal 14 Dicembre 2013 al 26 Gennaio 2014
Genova
Luogo: Galata Museo del Mare
Indirizzo: calata De Mari 1
Orari: da martedì a venerdì 10-18; sabato, domenica e festivi 10-19.30
Costo del biglietto: adulti € 12, ragazzi € 7, ridotto € 10
Telefono per informazioni: +39 010 2345655
E-Mail info: info@galatamuseodelmare.it
Sito ufficiale: http://www.galatamuseodelmare.it
Personale di Greta Cencetti che espone 30 dipinti raffiguranti bambini, figli del periodo della Grande Depressione americana, con riferimento ai luoghi e agli oggetti della memoria.
Durante gli anni trenta, negli Stati Uniti d´America, vi furono grandi migrazioni interne che videro lo spostamento di migliaia di persone alla ricerca di un lavoro che potesse garantire la sopravvivenza di infiniti nuclei famigliari. Queste persone andarono incontro ad un´avventura difficilissima patendo stenti, disillusione e dolore.
La mostra "The Migrant Children" è un tributo ai bambini di queste famiglie migranti, alla loro bellezza, alle loro pene, alla loro infanzia perduta.
Un punto di riferimento costante per la documentazione e la rappresentazione di situazioni e bambini è stato l´immenso lavoro svolto dai fotografi del Farm Security Administration, istituzione nata proprio per documentare la crisi del 1929 negli Stati Uniti.
La mostra rientra nel filone delle grandi migrazioni, ampliamente trattato all´interno del MeM Memorie e Migrazioni, padiglione allestito al 3° piano del Museo che racconta al pubblico la storia delle migrazioni italiane e straniere.
Durante gli anni trenta, negli Stati Uniti d´America, vi furono grandi migrazioni interne che videro lo spostamento di migliaia di persone alla ricerca di un lavoro che potesse garantire la sopravvivenza di infiniti nuclei famigliari. Queste persone andarono incontro ad un´avventura difficilissima patendo stenti, disillusione e dolore.
La mostra "The Migrant Children" è un tributo ai bambini di queste famiglie migranti, alla loro bellezza, alle loro pene, alla loro infanzia perduta.
Un punto di riferimento costante per la documentazione e la rappresentazione di situazioni e bambini è stato l´immenso lavoro svolto dai fotografi del Farm Security Administration, istituzione nata proprio per documentare la crisi del 1929 negli Stati Uniti.
La mostra rientra nel filone delle grandi migrazioni, ampliamente trattato all´interno del MeM Memorie e Migrazioni, padiglione allestito al 3° piano del Museo che racconta al pubblico la storia delle migrazioni italiane e straniere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo