A luglio tre appuntamenti con restauratori e curatori
I capolavori di Palazzo Cini si raccontano al pubblico

Il polittico di Lorenzo di Niccolo?
E. Bramati
08/07/2014
Venezia - Il 24 maggio 2014 ha riaperto la Galleria di Palazzo Cini, nella storica sede affacciata sul Canal Grande, con capolavori di artisti toscani e ferraresi come Giunta Pisano, Botticelli, Cosmè Tura, Dosso Dossi, e le prestigiose raccolte di arti decorative.
La restituzione al pubblico di questa casa museo ha inoltre coinciso con l’avvio di diversi appuntamenti con storici dell’arte ed esperti, chiamati ogni mercoledì, fino al 23 luglio, a raccontare in modo coinvolgente la storia dello spazio e delle raccolte.
Dopo i due appuntamenti del ciclo "La Galleria si racconta", sarà ora la volta de "Attraverso le opere della collezione".
Si inizierà mercoledì 9 luglio con "Opere restaurate della Galleria: il trittico quattrocentesco di Lorenzo di Niccolò e la Madonna lignea di Nino Pisano", con gli interventi delle restauratrici Milena Dean e Claudia Vittori.
Seguirà il 16 luglio: "La fortuna dei Primitivi nella collezione di Vittorio Cini", presentata da Gianluca Tormen, curatore della mostra in corso presso la Galleria dell’Accademia di Firenze.
Infine, il 23 luglio si terrà "L’officina ferrarese del Rinascimento. La pittura estense nella collezione di Vittorio Cini" a cura di Alessandro Martoni, dell' Istituto di Storia dell’Arte, Fondazione Giorgio Cini.
La restituzione al pubblico di questa casa museo ha inoltre coinciso con l’avvio di diversi appuntamenti con storici dell’arte ed esperti, chiamati ogni mercoledì, fino al 23 luglio, a raccontare in modo coinvolgente la storia dello spazio e delle raccolte.
Dopo i due appuntamenti del ciclo "La Galleria si racconta", sarà ora la volta de "Attraverso le opere della collezione".
Si inizierà mercoledì 9 luglio con "Opere restaurate della Galleria: il trittico quattrocentesco di Lorenzo di Niccolò e la Madonna lignea di Nino Pisano", con gli interventi delle restauratrici Milena Dean e Claudia Vittori.
Seguirà il 16 luglio: "La fortuna dei Primitivi nella collezione di Vittorio Cini", presentata da Gianluca Tormen, curatore della mostra in corso presso la Galleria dell’Accademia di Firenze.
Infine, il 23 luglio si terrà "L’officina ferrarese del Rinascimento. La pittura estense nella collezione di Vittorio Cini" a cura di Alessandro Martoni, dell' Istituto di Storia dell’Arte, Fondazione Giorgio Cini.
polittico · sandro botticelli · fondazione giorgio cini · dosso dossi · dosso dossi · sandro botticelli · cosmè tura · cosmè tura · polyptych · fondazione giorgio cini · galleria di palazzo cini · lorenzo di niccolò · madonna lignea · nino pisano · giunta pisano · galleria di palazzo cini · lorenzo di niccolò · wooden madonna · nino pisano · giunta pisano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo