Giovanni da Pisa in mostra al Diocesano

Giovanni da Pisa in mostra al Diocesano, Genova
Dal 16 Novembre 2018 al 22 Gennaio 2019
Genova
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: via Tommaso Reggio 20r
Telefono per informazioni: +39 010 2475127
E-Mail info: info@museodiocesanogenova.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesanogenova.it
Al Museo Diocesano di Genova saranno esposte fino al 22 gennaio 2019 quattro tavole attribuite al pittore ligure d'inizio quattrocento Giovanni da Pisa. Le opere, San Leonardo e Santa Chiara, Sant'Agata e la Madonna con il Bambino provengono rispettivamente dal Museo di Palazzo Madama, dalla Pinacoteca Malaspina di Pavia e dalla chiesa di Maria SS. della Misericordia e Santa Fede.
La mostra nasce al termine del progetto di restauro e valorizzazione nato dalla collaborazione di tre istituzioni museali: Palazzo Madama, il Museo Civico d'Arte Antica di Torino, Museo Diocesano di Genova e Musei Civici di Pavia, e la Pinacoteca Malaspina, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale", detto CCR.
La particolarità del progetto è che si è riusciti a riunire le quattro tavole che originariamente si pensa facessero parte di un unico polittico, proveniente da una chiesa genovese ma smembrato e disperso nel XIX secolo. La ricomposizione di questo polittico viene proposta per la prima volta in questa piccola mostra itinerante che ha preso avvio da Palazzo Madama il 25 ottobre 2017, quindi si è spostata a Pavia presso la Pinacoteca Malaspina e ora si trova a Genova.
Il restauro effettuato nei Laboratori del CCR di Venaria, sotto la supervisione della Direzione dei Musei e della Soprintendenza e le analisi comparative svolte anche sulla tavola proveniente da Genova hanno consentito un sostanziale avanzamento delle conoscenze sulle opere, non soltanto dal punto di vista materiale ma anche da quello dell’inquadramento storico-critico.
Gli studi hanno inoltre consentito di ipotizzare che a completare il polittico ci fosse un quinto pannello: un frammentario San Lorenzo di cui si ignora la attuale ubicazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo