Mostra Integr’Azione. Vita d’arte e arte di vita

Mostra Integr’Azione. Vita d’arte e arte di vita, Teatro Don Orione, Roma
Dal 06 Dicembre 2014 al 06 Dicembre 2014
Roma
Luogo: Teatro Don Orione
Indirizzo: via della Camilluccia 112/120
Orari: 10-19
Curatori: Fulvia Minetti, Adriano Tartaglia, Giovanni Pace
Enti promotori:
- Centro Don Orione
- Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea
- Università degli Studi di Roma Tre
- Anci
- Assessorato Scuola Infanzia Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale
- Provincia di Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: accademia.poesiarte@libero.it
Sito ufficiale: http://www.accademiapoesiarte.it
Il Centro Don Orione inaugura, il 6 Dicembre 2014 alle 10 presso il Teatro in Via della Camilluccia 112 a Roma, la Mostra Integr’Azione. Vita d’arte e arte di vita, un’esposizione pubblica e integrata dell’espressione artistica informale, partecipata liberamente da pregevoli artisti oltre ogni diversità: Adriano Tartaglia responsabile, Emiddio Aloia, Fausto D’Orazio, Gianluca Rella, Giovanni Pace, Luigi Villonio, Michelangelo Nasto, Oreste Agnello, Paola Cordischi, Renata Gentili, Riccardo De Pascale. La mostra è realizzata in collaborazione con l’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea, presidente il critico arteterapeuta Fulvia Minetti, in Convenzione Formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre e con il Patrocinio dell’ANCI, dell'Assessorato Scuola Infanzia Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale e della Provincia di Roma ed è volta a promuovere i significati universali dell’espressione, per cerimoniare il valore dell’identità umana in tutte le sue sfumature speciali. “L’evento vuole essere la condivisione aperta di una dimensione etica, per la partecipazione di un sostrato di universalità comune all’umano; di una maieutica, per la promozione dei potenziali espressivi latenti; di una dimensione semantica e gnoseologica, per la significazione critica dei contenuti preconsci dei simboli artistici; di una individuativa, per la funzione transizionale e configurante dell’arte, grembo della rifigurazione di sé e mondo; di una dimensione sociale, per ritrovarsi nella differenza; di una dimensione neurofisiologica, per lo sviluppo della neocorteccia nel processo ipotetico e creativo dell’arte; di una dimensione ludico-veritativa, per il divenire aperto dei significati della vita. L’Arte, culla della nostra civiltà, è il luogo di formazione, fra natura e cultura, che apre al senso dell’identità umana e avvalora ogni differenza come fonte di riconoscimento, riconoscenza, ricchezza e accrescimento di sé. L’un ridipinge l’altro per essere: il grembo dell’arte scioglie le concrezioni del pregiudizio, come di un significato usuale e di cieca abitudine, riporta la parola al gesto, fino a trovare l’estuario del senso e riapre al divenire dei significati, nel dipinto sempre nuovo dell’abbraccio d’identità e differenza.”
(Fulvia Minetti)
(Fulvia Minetti)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
teatro don orione ·
adriano tartaglia ·
emiddio aloia ·
fausto d orazio ·
gianluca rella ·
giovanni pace ·
luigi villonio ·
michelangelo nasto ·
oreste agnello ·
paola cordischi ·
renata gentili ·
riccardo de pascale
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni