Gerardo Guerrieri: trent’anni di riscoperte (1986-2016)

Gerardo Guerrieri: trent’anni di riscoperte (1986-2016)
Dal 23 Aprile 2016 al 24 Aprile 2016
Matera
Luogo: Circolo La Scaletta
Indirizzo: via Sette Dolori 10
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Grottole
- Circolo La Scaletta
- Con il patrocinio dei Comuni di Roma Matera e Vimercate (MB)
- Fondazione Matera-Basilicata 2019
- Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo - Università “La Sapienza”
- Sede nazionale SIAE
Il 24 aprile 1986 moriva a Roma Gerardo Guerrieri, uno degli intellettuali più significativi e influenti del mondo del teatro italiano e internazionale, nato a Matera, ma originario di Grottole, il paese dove è sepolto. A trent’anni dalla sua morte l’illustre materano sarà ricordato sabato 23 e domenica 24 aprile nell’ambito dell’evento “Gerardo Guerrieri: trent’anni di riscoperte ( 1986-2016)”, organizzato dall’ assessorato alla Cultura del Comune di Grottole e il Circolo La Scaletta, con il patrocinio dei comuni di Roma, Matera, Vimercate (MB), Fondazione Matera-Basilicata 2019, il Dipartimento di Storia dell’Arte e dello Spettacolo dell’Università “La Sapienza” e la sede nazionale della SIAE.
Sabato 23 aprile,ore 18.30, presso il Circolo La Scaletta, in via Sette Dolori 10, è in programma la presentazione del libro “Omaggio a Gerardo Guerrieri - Riscoperta di un grande intellettuale del ‘900”, edizioni Magister, a cura di Selene Guerrieri, .figlia del grande regista, drammaturgo, sceneggiatore, traduttore, critico teatrale e regista. Il volume è una raccolta di appunti, fotografie, lettere, programmi e contributi di docenti e amici di Guerrieri, il primo saggio organico su uno dei protagonisti della cultura italiana del dopoguerra. Nel volume sono riprodotte le lettere scritte da alcuni amici e ammiratori di Guerrieri, tra cui Giorgio Albertazzi, Eduardo De Filippo, Vittorio Gassman, Arthur Miller, Salvatore Quasimodo, Rocco Scotellaro, Giorgio Strehler e Luchino Visconti. Nel corso dell’incontro interverranno la curatrice del libro, Selene Guerrieri, Ivan Franco Focaccia, presidente del Circolo La Scaletta, Francesco De Giacomo, presidente della provincia di Matera e sindaco di Grottole, Raffaello de Ruggieri, sindaco di Matera e autore del libro “Una prova di futuro il “Guerrieri” di Matera”, pubblicato nel 2014 da Giuseppe Barile editore. Un testo che descrive la struttura polivalente, di alta qualità architettonica, che sarà intitolata a Gerardo Guerrieri. L’edificio polifunzionale diventerà il luogo della sperimentazione e creatività culturale e sarà realizzato a Matera, presso la Cava del Sole. Lo scrittore e storico del teatro Ferruccio Marotti parlerà della sua amicizia con il drammaturgo di origine lucane, seguiranno gli interventi di Francesco Vitelli, docente universitario, Tommaso Strinati, direttore MUSMA, museo della scultura contemporanea di Matera, il regista Fabio Segatori e l’attore Giovanni Capalbio presenteranno il documentario “Gerardo Guerrieri”.
Gli appuntamenti proseguiranno a Matera domenica 24 aprile, ore 11, presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi, dove sarà celebrata una messa in suffragio del materano di fama mondiale, nato a pochi metri, in via San Francesco n.33. Alle 12.00 nel luogo natìo, dove ora sorge un ristorante, sarà scoperta una targa in ricordo di Guerrieri posta sulla facciata di Palazzo Giura Longo.
Alle 18.00 a Grottole, in provincia di Matera, sarà inaugurato in Viale della Resistenza il Centro della Creatività intitolato a Gerardo Guerrieri. Un luogo di riferimento per la comunità, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, che ospiterà convegni e mostre, laboratori di scrittura creativa e cineforum, in collaborazione con la Scuola Holden e la Lucania Film Commission. Interverranno alla cerimonia d’inaugurazione il giornalista e docente universitario Rocco Brancati, autore del documentario “Gerardo Guerrieri un antropologo dietro le quinte” e del volume sulle critiche teatrali scritte da Guerrieri per il quotidiano L’Unità, dal 1940 al 1945,Giuseppe Barile editore, che farà parte di una collana dedicata al grande regista. Seguiranno gli interventi di Ferruccio Marotti, Fabio Segatori, Tommaso Strinati, con letture di brani a cura dell’attore Giovanni Capalbo. Saranno presenti Anne d’Arbeloff, moglie di Guerrieri, la figlia Selene Guerrieri e la cognata, la scrittrice e pittrice Natalie D Arbeloff.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni