FotoGrafia

Foto a Roma
07/04/2006
Fino al 31 maggio la capitale ospita le immagini dei più celebri fotografi del mondo insieme alle opere di artisti meno affermati e di brillanti esordienti. Prodotto da Zoneattive con la direzione artistica di Marco Delogu, FotoGrafia, Festival Internazionale di Roma ha raggiunto questo anno il traguardo delle 125 mostre, 400 fotografi, 150 curatori e operatori internazionali provenienti da tutto il mondo.
Oltre 90 spazi espositivi: da una parte l’arte e la cultura più istituzionale, i Musei Capitolini, il Museo di Roma in Trastevere, Palazzo Braschi, Palazzo Poli e tanti altri musei, istituti di cultura e accademie e dall’altra una rete informale di spazi: gallerie, scuole, librerie, stazioni e locali.
Il tema di questa edizione è il Novecento e l’idea di una “necessità della fotografia” per creare una memoria comune, documentare, testimoniare ed esprimere la nostra immaginazione.
Tutta Roma è la nuova produzione dedicata alla città commissionata quest'anno a Martin Parr. Il suo lavoro sul fenomeno del turismo è accompagnato dalla mostra “Il secolo della vacanze”, 80 fotografie, fra cui quelle di Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, Max Pam, Wim Wenders, Massimo Vitali e Olivo Barbieri.
A Martin Parr si aggiunge la produzione di tre giovani fotografe: Francesca Lazzarini ancora sul turismo; Leonie Purchas con la sua ricerca sulla famiglia che prosegue dopo l’Inghilterra e Parigi e Mette Maersk con immagini di luoghi simbolici sovrapposti a “non luoghi”.
Tre mostre ricostruiscono il percorso di Mario Dondero, giornalista e regista di documentari, che ha attraversato il nostro Novecento praticando quella che Giorgio Agamben definisce la flânerie o "deriva" fotografica. Un’importante mostra pone in luce l’esperienza di Giuseppe Cavalli, che dagli anni ’30 contribuì a dare alla fotografia la sua autonomia espressiva di opera d’arte.
Una grande sezione è dedicata ai paesaggi di guerra, luoghi di confronto e raccordo tra passato e presente. Luca Campigotto con le fortificazioni della Grande Guerra; Bart Michiels con le grandi battaglie da Waterloo a Stalingrado; la seconda tappa del progetto su Auschwitz con le parole di Ascanio Celestini e le fotografie di Luca Nostri.
Oltre a Luca Nostri, altri fotografi emergenti protagonisti: Riccardo Mazzoni lungo la Linea Gotica; Léa Eouzan sui campi di concentramento francesi; Lorenzo Vitturi con le fortificazioni italiane sul fronte nord-orientale nella guerra fredda e Eva Frapiccini e gli “anni di piombo”.
Alla guerra di mafia è dedicato il lavoro di Letizia Battaglia e Franco Zecchin, dall’omicidio di Giuseppe Impastato alle stragi di Falcone e Borsellino.
Guy Tillim, dal Malawi nel villaggio di Petros, una delle aree a maggior rischio di carestia, ha portato immagini di un’ospitalità generosa e di una vitalità esuberante.
Dall’Africa profonda emerge anche Roger Ballen e il suo linguaggio border line con cui riesce a creare un mondo sognante e al contempo reale.
E ancora scatti dal mondo: Lituania, Finlandia, Nuova Zelanda e Cambogia, incursioni curiose e profonde in luoghi diversi e straordinari.
FotoGrafia – Festival Internazionale di Roma
V edizione / aprile–maggio 2006
www.zoneattive.com www.fotografiafestival.it
infoline:06.492714200
Oltre 90 spazi espositivi: da una parte l’arte e la cultura più istituzionale, i Musei Capitolini, il Museo di Roma in Trastevere, Palazzo Braschi, Palazzo Poli e tanti altri musei, istituti di cultura e accademie e dall’altra una rete informale di spazi: gallerie, scuole, librerie, stazioni e locali.
Il tema di questa edizione è il Novecento e l’idea di una “necessità della fotografia” per creare una memoria comune, documentare, testimoniare ed esprimere la nostra immaginazione.
Tutta Roma è la nuova produzione dedicata alla città commissionata quest'anno a Martin Parr. Il suo lavoro sul fenomeno del turismo è accompagnato dalla mostra “Il secolo della vacanze”, 80 fotografie, fra cui quelle di Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, Max Pam, Wim Wenders, Massimo Vitali e Olivo Barbieri.
A Martin Parr si aggiunge la produzione di tre giovani fotografe: Francesca Lazzarini ancora sul turismo; Leonie Purchas con la sua ricerca sulla famiglia che prosegue dopo l’Inghilterra e Parigi e Mette Maersk con immagini di luoghi simbolici sovrapposti a “non luoghi”.
Tre mostre ricostruiscono il percorso di Mario Dondero, giornalista e regista di documentari, che ha attraversato il nostro Novecento praticando quella che Giorgio Agamben definisce la flânerie o "deriva" fotografica. Un’importante mostra pone in luce l’esperienza di Giuseppe Cavalli, che dagli anni ’30 contribuì a dare alla fotografia la sua autonomia espressiva di opera d’arte.
Una grande sezione è dedicata ai paesaggi di guerra, luoghi di confronto e raccordo tra passato e presente. Luca Campigotto con le fortificazioni della Grande Guerra; Bart Michiels con le grandi battaglie da Waterloo a Stalingrado; la seconda tappa del progetto su Auschwitz con le parole di Ascanio Celestini e le fotografie di Luca Nostri.
Oltre a Luca Nostri, altri fotografi emergenti protagonisti: Riccardo Mazzoni lungo la Linea Gotica; Léa Eouzan sui campi di concentramento francesi; Lorenzo Vitturi con le fortificazioni italiane sul fronte nord-orientale nella guerra fredda e Eva Frapiccini e gli “anni di piombo”.
Alla guerra di mafia è dedicato il lavoro di Letizia Battaglia e Franco Zecchin, dall’omicidio di Giuseppe Impastato alle stragi di Falcone e Borsellino.
Guy Tillim, dal Malawi nel villaggio di Petros, una delle aree a maggior rischio di carestia, ha portato immagini di un’ospitalità generosa e di una vitalità esuberante.
Dall’Africa profonda emerge anche Roger Ballen e il suo linguaggio border line con cui riesce a creare un mondo sognante e al contempo reale.
E ancora scatti dal mondo: Lituania, Finlandia, Nuova Zelanda e Cambogia, incursioni curiose e profonde in luoghi diversi e straordinari.
FotoGrafia – Festival Internazionale di Roma
V edizione / aprile–maggio 2006
www.zoneattive.com www.fotografiafestival.it
infoline:06.492714200
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma