Moda Futurista: tempere e disegni di Giacomo Balla

Dal 02 Aprile 2015 al 07 Giugno 2015
Caraglio | Cuneo
Luogo: Filatoio Rosso
Indirizzo: via Matteotti 40
Orari: Sabato 14.30–19, Domenica e festivi 10-19 (aperta anche Venerdì 3 Aprile 14.30-19); dal 14 Maggio al 7 Giugno: Giovedì–Venerdì–Sabato 14.30-19, Domenica e festivi 10-19
Costo del biglietto: museo+mostra (cumulativo) intero € 8, ridotto € 5; solo museo intero € 6, ridotto € 4; solo mostra intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 0171 610258
E-Mail info: info@fondazionefilatoio.it
Sito ufficiale: http://www.filatoiocaraglio.it/
"Una mostra affascinante, perfetta per portare l'attenzione del pubblico sullo stretto rapporto fra Moda e Arte, specie ai tempi del Futurismo" sottolinea Aurelio Blesio, Presidente della Fondazione Filatoio Rosso "Uno dei compiti istituzionali del nostro Museo della Seta sta proprio nel valorizzarne i linguaggi espressivi”.
In mostra una quarantina di bozzetti originali provenienti da Casa Balla, realizzati dal pittore tra il 1914 e il 1929. In perfetta linea con il manifesto del 1915 per la Ricostruzione futurista dell’Universo, i bozzetti sono esemplificativi della ricerca futurista sull'applicazione dell'arte alla vita quotidiana. L'allestimento a cura di Gian Carlo Tranzatto (U-LAYER) prevede l’utilizzo di strutture in metallo e plexiglass disegnate per consentire la lettura recto e verso delle opere.
Pensate per foulard ma anche per piastrelle o altri oggetti quadrangolari, sono di particolare rilevanza -tra i 40 progetti esposti- le 28 tempere su carta (23x24 cm) realizzate fra il 1925 e il 1929.
L'esposizione è realizzata con il contributo di Banca di Caraglio, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Compagnia di San Paolo e la sponsorizzazione di AON S.p.A Insurance & Reinsurance Brokers.
Edificato nel 1676 a Caraglio (CN) da Giovanni Girolamo Galleani il più antico Filatoio d’Europa ha l'aspetto di una dimora fortificata con "fornelletti" per la trattura e "torcitoi da seta". Dopo un’importante ristrutturazione ad opera della Fondazione Filatoio Rosso il monumento di architettura industriale ospita il Museo della Seta, un centro congressi e un’area espositiva per mostre temporanee.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo