Marcello Dudovich (1878-1962) fotografia fra arte e passione

© Marcello Dudovich | Marcello Dudovich, Ritratto di modella in posa riflessa di spalle con Marcello Dudovich, s.d. (anni Cinquanta), Collezione privata Salvatore Galati
Dal 12 Marzo 2020 al 24 Maggio 2020
Trieste
Luogo: Ex Scuderie del Castello di Miramare
Indirizzo: viale Miramare
Orari: tutti i giorni 9 - 19
Curatori: Roberto Curci, Nicoletta Ossanna Cavadini
E-Mail info: eventi.miramare@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.miramare.beniculturali.it
Dal 12 marzo al 24 maggio 2020 le ex Scuderie del Castello di Miramare ospiteranno la mostra MARCELLO DUDOVICH (1878 – 1962) fotografia fra arte e passione.
L’esposizione, a cura di Roberto Curci e Nicoletta Ossanna Cavadini, nasce da un progetto integrato con il m.a.x. Museo di Chiasso (Svizzera) e il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare.
La mostra è al momento esposta presso il m.a.x. Museo di Chiasso (dal 29 settembre 2019 al 16 febbraio 2020) ed è inserita nella kermesse culturale della “Biennale dell’immagine”, che da oltre un ventennio caratterizza la ricerca sulla fotografia e le arti visive a Chiasso.
Dal 12 marzo 2020 a Miramare sarà quindi possibile ammirare oltre 300 opere del grande maestro triestino Marcello Dudovich, mettendo in luce, attraverso la sua produzione artistica, il particolare rapporto fra la fotografia e la cartellonistica.
La direzione del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare sta inoltre lavorando per ottenere ulteriori prestiti da altre istituzioni museali per ampliare l’esposizione prevista alle ex Scuderie, in particolare alcuni bozzetti dalla Staatliche Graphische Sammlung di Monaco.
Triestino di nascita e internazionale per vocazione, Marcello Dudovich fu un illustratore, appassionato di fotografia e cartellonista di successo. Fu un assoluto innovatore nel suo campo e costituisce uno dei riferimenti più importanti nella storia del manifesto. Complessivamente il percorso espositivo offre un affondo sul sistema e il rapporto dell’uso della fotografia nella rappresentazione cartellonistica e pubblicitaria finora rimasto misconosciuto.
La mostra vanta importanti prestiti che giungono anche dal Civico Museo Revoltella – Galleria d’Arte moderna di Trieste, oltre che dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, dalla Civica Raccolta delle stampe “Achille Bertarelli” del Castello Sforzesco di Milano, dal Gabinetto dei disegni di Castello Sforzesco di Milano, dal Civico Archivio fotografico di Milano, dalla Galleria Campari di Sesto San Giovanni e da numerosi collezionisti privati, fra cui si citano Salvatore Galati e Alessandro Bellenda.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni