San Benedetto del Tronto | Palazzina Azzurra | Dal 6 luglio al 6 ottobre 2019

Artisti di ieri e di oggi si confrontano con l'eterno enigma del Nudo, attraverso dipinti, sculture, fotografie video o ceramiche.

La nudità campeggia alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, filtrata dallo sgurado dei protagosti di oltre un secolo d'arte: da Giuseppe Renda ad Osvaldo Licini, da Amedeo Modigliani a Cagnaccio di San Pietro, da Lucio Fontana ad Oliviero Toscani, Gian Paolo Barbieri, Piero Gemelli e Giuseppe Mastromatteo, da Claudio Cintoli a Scipione (Gino Bonichi), da Rino Stefano Tagliafierro ad Andrea Salvatori e al quartetto The Bounty Killart.

Le opere esposte in Vedo Nudo. Arte tra seduzione e censura tracciano un percorso a ritroso nella storia del Nudo nell'arte attraverso le differenti interpretazioni e metamorfosi dei temi ad esso legati e alla sua percezione da parte della società e degli artisti - scultori, pittori, disegnatori, fotografi, videomaker o ceramisti - tra i primi del Novecento e l'oggi.

Leggi anche:
Vedo Nudo. Arte tra seduzione e censura
 

FOTO


Il Nudo negli occhi dell'Arte

Andrea Salvatori, Testone, 2016, Ceramica e porcellana, 60 x 70 x 80 cm | Courtesy of Andrea Salvatori
Andrea Salvatori, Testone, 2016, Ceramica e porcellana, 60 x 70 x 80 cm | Courtesy of Andrea Salvatori
   
 
  • Andrea Salvatori, Testone, 2016, Ceramica e porcellana, 60 x 70 x 80 cm | Courtesy of Andrea Salvatori
  • The Bounty Killart, Love me Tinder, 2016, Bronzo, 30 x 25 x 60 cm, Collezione dell’artista
  • Giuseppe Veneziano, Novecento, 2009, Acrilico su tela, 340 x 190 cm, Collezione privata
  • Mario Mafai, Nudo sdraiato, 1935, Tecnica mista su carta, 21 x 28 cm, Collezione privata
  • Piero Gemelli, Together, 1990, Stampa ai sali di argento da film negativo bn 6x6, 30 x 40 cm, Collezione privata
  • Cagnaccio di San Pietro (Natalino Bentivoglio Scarpa), Allo specchio, 1927, Olio su tavola, 59.5 x 80 cm, Verona, Collezione della Fondazione Cariverona
  • Gian Paolo Barbieri, Adamo, 2013, Stampa Fine Art a getto d'inchiostro digitale su carta fotografica tradizionale Epson, 101 x 126 cm | © GIANPAOLOBARBIERI | Courtesy of Fondazione Gian Paolo Barbieri
  • Renato Guttuso, La Maddalena, 1940, China acquerellata, 25 x 28.5 cm, Collezione privata
  • Scipione (Gino Bonichi), Nuda sdraiata, 1931, Inchiostro acquerellato su carta, 31.5 x 43.5 cm, Collezione privata
  • Orfeo Tamburi, Pomponia matrona romana, 1947, Inchiostro su carta, 48 x 37 cm, Collezione privata
  • Amedeo Bocchi, Nudo femminile sdraiato di schiena con fiori 1930 ca. Carboncino su carta Cm 79,5 x 150 Collezione Fondazione Monteparma
  • Andrea Salvatori, Testone, 2016, Ceramica e porcellana, 60 x 70 x 80 cm | Courtesy of Andrea Salvatori
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.