Femminilità del sacro
Dal 11 Luglio 2014 al 26 Settembre 2014
Monte San Savino | Arezzo
Luogo: Museo del Cassero
Indirizzo: piazza Gamurrini
Orari: da giovedì a domenica 9 -13 / 16-18
Curatori: Lucrezia Lombardo
Enti promotori:
- Comune di San Savino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0575 843098
E-Mail info: lucrezialombardo@libero.it
Sito ufficiale: http://www.turismo.intoscana.it
Verrà inaugurata giovedì 10 luglio, alle ore 18, presso il Museo del Cassero di Monte San Savino la mostra “Femminilità del sacro”, curata da Lucrezia Lombardo. L’esposizione, realizzata col Patrocinio del Comune di Monte San Savino, affronta il tema della sacralità del femminile, in occasione del cinquantennale della Madonna delle Vertighe, Patrona dell’Autostrada del Sole. Il sacro viene così esplorato alla luce delle rappresentazioni artistiche di quattro maestri contemporanei, di provenienza internazionale. Esporranno Ota Kohei, artista giapponese che, nella sua poetica, mette in luce il legame cosmico intercorrente tra tutte le forme viventi, Eliana Sevilliano, artista venezuelana, nella cui poetica il sacro viene visitato alla luce della lavorazione dei tessuti, materiali simbolo del femminile e, al tempo stesso, della manipolabilità della materia e Caterina Mariucci, autrice italiana di una serie di studi che analizzano il legame profondo che sussiste tra il sacro e la psiche umana. Chiude l’esposizione, con una rivisitazione personale della Pala delle Madonna delle Vertighe, Danielle Villicana D’Annibale, artista statunitense, autrice di una serie di affreschi policromi, che ripropongono un’iconografia sacra tradizionale, assolutamente innovativa per l’arte contemporanea. La mostra durerà fino al 26 Settembre 2014 e ospiterà anche una serie di conferenze aventi per tema il sacro e l’interpretazione di questo concetto all’interno dei differenti campi del sapere. La mostra sarà aperta al Museo del Cassero in piazza Gamurrini ad ingresso gratuito da giovedì a domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ota kohei ·
eliana sevillano ·
caterina mariucci ·
daniellle villicana d annibale ·
museo del cassero
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti