Dal 28 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017
Una Vergine delle Rocce di Leonardo tra i capolavori in mostra a Senigallia
Leonardo da Vinci e assistente, La Vergine delle rocce (seconda o terza versione, 1495-1497 circa, Olio su tavola trasportato su tela, 122 x 154.5 cm, Svizzera, Collezione privata (già Parigi, Collezione Chéramy)
Ludovica Sanfelice
25/10/2016
Ancona - Anche la Vergine delle Rocce Chéramy, terza versione del celebre dipinto attribuita a Leonardo da Vinci si unirà all’elenco dei quaranta capolavori che dal 28 ottobre al 29 gennaio saranno esposti nel Palazzo del Duca a Senigallia per la mostra "Maria Mater Misericordiae", ultima delle quattro rassegne che le Marche hanno realizzato per celebrare il Giubileo Straordinario della Misericordia.
Al centro della narrazione per immagini curata da Giovanni Morello e Stefano Papetti: la devozione rivolta a Maria, madre misericordiosa, a cui si chiedeva intercessione per proteggere i propri cari dalla devastante epidemia di peste.
Nella notevole ricognizione dedicata quindi all’iconografia mariana nelle sue evoluzioni, il pubblico si troverà a contemplare opere di grandi maestri rinascimentali come La Madonna del Latte di Carlo Crivelli, la Madonna della Misericordia con i Santi Stefano e Girolamo e committenti di Pietro Perugino, e altre variazioni sul tema eseguite da della Robbia, Rubens, Ghiberti, tutti grandi interpreti del sentimento devozionale in momenti espressivamente cruciali.
Oltre ad avvicinarsi ad un immenso deposito di fede e arte sacra, i visitatori si troveranno pertanto di fronte ad un più laico patrimonio dell’umanità composto da illustri prestiti provenienti dai Musei Vaticani, dalla Galleria degli Uffizi, dalla Pinacoteca Nazionale di Siena, dalla Galleria Borghese di Roma, dall’Accademia Carrara di Bergamo, dal Museo Nazionale di Capodimonte e da altre chiese e altri musei del territorio.
Per approfondimenti:
• FOTO: Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
• Maria Mater Misericordiae
• Quattro mostre nelle Marche per il Giubileo della Misericordia
Al centro della narrazione per immagini curata da Giovanni Morello e Stefano Papetti: la devozione rivolta a Maria, madre misericordiosa, a cui si chiedeva intercessione per proteggere i propri cari dalla devastante epidemia di peste.
Nella notevole ricognizione dedicata quindi all’iconografia mariana nelle sue evoluzioni, il pubblico si troverà a contemplare opere di grandi maestri rinascimentali come La Madonna del Latte di Carlo Crivelli, la Madonna della Misericordia con i Santi Stefano e Girolamo e committenti di Pietro Perugino, e altre variazioni sul tema eseguite da della Robbia, Rubens, Ghiberti, tutti grandi interpreti del sentimento devozionale in momenti espressivamente cruciali.
Oltre ad avvicinarsi ad un immenso deposito di fede e arte sacra, i visitatori si troveranno pertanto di fronte ad un più laico patrimonio dell’umanità composto da illustri prestiti provenienti dai Musei Vaticani, dalla Galleria degli Uffizi, dalla Pinacoteca Nazionale di Siena, dalla Galleria Borghese di Roma, dall’Accademia Carrara di Bergamo, dal Museo Nazionale di Capodimonte e da altre chiese e altri musei del territorio.
Per approfondimenti:
• FOTO: Madonne della Misericordia. Una storia per immagini
• Maria Mater Misericordiae
• Quattro mostre nelle Marche per il Giubileo della Misericordia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Mondo | Alla Biblioteca Apostolica Vaticana dal 15 febbraio al 20 dicembre
Jovanotti, Maria Grazia Chiuri, Kristjana S Williams “En route” in Vaticano per una mostra che celebra il viaggio
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti