Dal 29 novembre al 16 settembre 2018
Roma celebra Traiano a 1900 anni dalla morte

Un dettaglio del fregio della colonna di Traiano. Ph. By User:MatthiasKabel (Own work) [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html), CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) or CC BY-SA 2.5-2.0-1.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5-2.0-1.0)], via Wikimedia Commons
Samantha De Martin
08/08/2017
Roma - Roma omaggia l'Optimus princeps a 1900 anni dalla morte, avvenuta l'8 agosto del 117 d.C.
Dovette essere davvero uno degli statisti più completi e parsimoniosi della storia, Marco Ulpio Nerva Traiano, se durante tutta la durata del'Impero ogni nuovo imperatore dopo di lui veniva salutato dal senato con l'augurio “possa tu essere più fortunato di Augusto e migliore di Traiano”.
La vita eccezionale di questo valente militare e popolare comandante, protagonista di una brillante e rapida ascesa, sarà al centro della mostra Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa, ospitata dal 29 novembre al 16 settembre 2018 presso i Mercati di Traiano.
Di questo abile comunicatore ispanico, amato per la sua affabilità, difficile all'ira e incline alla clemenza, l'esposizione ripercorre soprattutto la lungimirante dote di “costruttore a 360 gradi”. Dalla viabilità - che venne rafforzata attraverso la risistemazione delle principali strade che collegavano l'Urbe al resto dell'Impero - al porto che reca il suo nome, dalla Basilica Ulpia alla Colonna traiana, gli sforzi edilizi dell'oculato statista filantropo, e il suo intenso programma di welfare si estesero dalla Capitale a tutto l'Impero.
L'esposizione - che offrirà anche una dettagliata panoramica sulla figura e sugli spazi privati di Traiano, con uno sguardo al ruolo speciale delle donne della casa imperiale - si preannuncia coinvolgente e immersiva. La narrazione sarà affidata a una selezione di reperti archeologici provenienti dai musei della Soprintendenza capitolina e da spazi archeologici italiani e stranieri.
Statue e ritratti, decorazioni architettoniche e calchi della Colonna traiana, monete e installazioni interattive e multimediali, filmati e rielaborazioni tridimensionali invitano a immergersi nella storia dell'Impero, offrendo uno spaccato della vita di uno dei suoi più illustri e apprezzati protagonisti.
Leggi anche:
• I Fori dopo i Fori. La vita quotidiana nell'area dei Fori imperiali dopo l'antichità
Dovette essere davvero uno degli statisti più completi e parsimoniosi della storia, Marco Ulpio Nerva Traiano, se durante tutta la durata del'Impero ogni nuovo imperatore dopo di lui veniva salutato dal senato con l'augurio “possa tu essere più fortunato di Augusto e migliore di Traiano”.
La vita eccezionale di questo valente militare e popolare comandante, protagonista di una brillante e rapida ascesa, sarà al centro della mostra Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa, ospitata dal 29 novembre al 16 settembre 2018 presso i Mercati di Traiano.
Di questo abile comunicatore ispanico, amato per la sua affabilità, difficile all'ira e incline alla clemenza, l'esposizione ripercorre soprattutto la lungimirante dote di “costruttore a 360 gradi”. Dalla viabilità - che venne rafforzata attraverso la risistemazione delle principali strade che collegavano l'Urbe al resto dell'Impero - al porto che reca il suo nome, dalla Basilica Ulpia alla Colonna traiana, gli sforzi edilizi dell'oculato statista filantropo, e il suo intenso programma di welfare si estesero dalla Capitale a tutto l'Impero.
L'esposizione - che offrirà anche una dettagliata panoramica sulla figura e sugli spazi privati di Traiano, con uno sguardo al ruolo speciale delle donne della casa imperiale - si preannuncia coinvolgente e immersiva. La narrazione sarà affidata a una selezione di reperti archeologici provenienti dai musei della Soprintendenza capitolina e da spazi archeologici italiani e stranieri.
Statue e ritratti, decorazioni architettoniche e calchi della Colonna traiana, monete e installazioni interattive e multimediali, filmati e rielaborazioni tridimensionali invitano a immergersi nella storia dell'Impero, offrendo uno spaccato della vita di uno dei suoi più illustri e apprezzati protagonisti.
Leggi anche:
• I Fori dopo i Fori. La vita quotidiana nell'area dei Fori imperiali dopo l'antichità
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te