Danzare la rivoluzione. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia

Plinio Nomellini, Isadora Duncan. Gioia (Gioia tirrena), 1914 (dettaglio), Quadreria Villa San Martino. Collezione Silvio Berlusconi
Dal 17 Ottobre 2019 al 01 Marzo 2020
Rovereto | Trento
Luogo: Mart Rovereto
Indirizzo: corso Bettini 43
Orari: Martedì - Domenica 10.00 - 18.00; Venerdì 10.00 - 21.00. Lunedì chiuso
Curatori: Maria Flora Giubilei, Carlo Sisi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0464 438887
E-Mail info: info@mart.trento.it
Sito ufficiale: http://www.mart.trento.it
Arriva al Mart la prima mostra italiana dedicata alla danzatrice americana e icona culturale Isadora Duncan (1877-1927). Ribelle e carismatica, vera e propria diva, superò i canoni del balletto romantico in favore di un’autonomia di stili e tecniche.
Centrali nel percorso espositivo sono il tema della liberazione del corpo femminile, l’influenza esercitata da Duncan nel contesto culturale del primo Novecento e il suo legame con l’Italia.
Presenti in mostra numerosi grandi artisti che la rappresentarono o che ne furono ispirati: Rodin, Bourdelle, von Stuck, Zandomeneghi, Sartorio, Bistolfi, Baccarini, De Carolis, Chini, Cambellotti, Nonni, Boccioni, Depero, Severini, Casoriti, Campigli, Sironi, Raphaël, Gio Ponti.
Inaugurazione giovedì 17 ottobre h 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
depero ·
gi ponti ·
severini ·
sironi ·
rodin ·
mart rovereto ·
boccioni ·
campigli ·
zandomeneghi ·
baccarini ·
sartorio ·
de carolis ·
chini ·
von stuck ·
cambellotti ·
bistolfi ·
bourdelle ·
nonni ·
casoriti ·
rapha l
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo