Carla Benvenuto. Il tesoro di Sant'Agostino e le storie del tempo

© Carla Benvenuto
Dal 31 Gennaio 2016 al 29 Maggio 2016
Genova
Luogo: Museo di Sant'Agostino
Indirizzo: piazza Sarzano 35/r
Orari: da martedì a venerdì 9-18.30; sabato e domenica 9.30-18.30
Telefono per informazioni: +39 010 2511263
E-Mail info: museosagostino@comune.genova.it
Carla Benvenuto, grazie alle sue tele, alle sue storie pensate, inventate, dipinte e narrate, vuole dare valore al deposito lapideo di Sant'Agostino.
Infatti la sua mostra personale avrà luogo nei depositi del Museo di Sant'Agostino, dove l'artista ha allestito il proprio atelier nel corso del 2015 per dipingere una serie di lavori ispirati dal luogo.
Il titolodella mostra, ideato da Carla Benvenuto, nasce da un insieme di fattori:
La scoperta di una vecchia tela di grande formato (cm. 200x300), trovata dall'artista in un magazzino del Museo, proprio come un tesoro abbandonato e sulla quale Carla Benvenuto ha realizzato un dipinto che, dopo la mostra, rimarrà esposta in permanenza.
I depositi museali sono talmente ricchi di reperti scultorei che inevitabilmente fanno pensare a un tesoro. Si tratta di un luogo che sa di sacro, distaccato dalle cose terrene.
Quindi per un artista contemporaneo, lavorare in mezzo a tanta produzione del passato, è un'esperienza davvero importante. Un sovrapporsi di storie.
Lo scopo della mostra è quello di far scoprire il vero tesoro di Sant'Agostino nascosto in un luogo di straordinaria bellezza ricco di reperti scultorei provenienti da tutta la Liguria
In collaborazione con la Galleria "San Lorenzo al Ducale"
Allestimento e grafica Olivia Borgogno
Grazie alla mostra di Carla Benvenuto "Il tesoro di Sant'Agostino e le Storie del tempo" per il mese di febbraio è possibile visitare il Deposito lapideo del Museo - solitamente chiuso al pubblico - tutti i mercoledì dalle 16.00 su prenotazione (010 2511263) versando almeno 5 euro per adottare un centimetro quadrato di Pallio di San Lorenzo.
Nel Deposito si trovano tutti i resti di Genova demolita dal tempo e dagli uomini, storie e personaggi - mitologici o reali - che hanno fatto la storia della nostra città e che l'arte dei nostri predecessori racconta nel segreto del Museo nascosto.
Carla Benvenuto vive e lavora tra Genova, Fréjus e Parigi. Formazione artistica (liceo, architettura, accademia e stages di litografia in Francia). La pittura è la sua prima occupazione, ma realizza anche oggetti di tipo scultoreo e installazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni