Il 18 luglio all’Auditorium “Nicola Calipari” di Palazzo Campanella
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina in viaggio pastorale a Reggio Calabria

Cappella Sistina, Musei Vaticani
Ludovica Sanfelice
07/07/2016
Reggio Calabria -
Nell'Anno Santo della Misericordia, i Musei Vaticani intraprendono un viaggio "pastorale" inedito attraverso le regioni italiane per diffondere la conoscenza dei loro tesori inestimabili, un patrimonio universale che ha distinto il nostro Paese per bellezza, talento e magnificenza.
Prima tappa: Reggio Calabria, dove il 18 luglio alle ore 18.00, presso l'Auditorium Nicola Calipari di Palazzo Campanella, Sandro Barbagallo, Curatore delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani, guiderà gratuitamente il pubblico in un percorso di scoperta attraverso immagini e filmati, aneddoti, segreti e curiosità.
La conferenza-evento, curata dall’Associazione “Amici di Dolores Sopegna” in collaborazione con i Musei Vaticani e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria e del Consiglio regionale della Calabria, colmerà la mente e il cuore delle meraviglie della Cappella Sistina, condurrà nelle Stanze di Raffaello, muoverà virtualmente l'intero Auditorium indietro nel tempo fino al Rinascimento e tra fatti storici di piccola e grande portata, tra sfide e drammi con cui si misurarono Papi ed artisti, illustrerà come dalla fantasia e dall'ambizione, dall'eccellenza artigianale e dall'ingegno, dal mecenatismo illuminato presero vita i grandi tesori che formano le collezioni pontificie.
Si schiuderanno anche le porte dei luoghi preclusi allo sguardo del visitatore, i famosi laboratori dove un esercito di scienziati e restauratori, esperti e ricercatori, curano e accudiscono dipinti, reperti, mappe, tessuti con l'ausilio delle più avanzate tecnologie.
Una fabbrica di cultura e bellezza che custodisce e tramanda ll'aspetto più nobile dell'evoluzione che eleva l'uomo tra Terra e Cielo.
Prima tappa: Reggio Calabria, dove il 18 luglio alle ore 18.00, presso l'Auditorium Nicola Calipari di Palazzo Campanella, Sandro Barbagallo, Curatore delle Collezioni Storiche dei Musei Vaticani, guiderà gratuitamente il pubblico in un percorso di scoperta attraverso immagini e filmati, aneddoti, segreti e curiosità.
La conferenza-evento, curata dall’Associazione “Amici di Dolores Sopegna” in collaborazione con i Musei Vaticani e con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Calabria e del Consiglio regionale della Calabria, colmerà la mente e il cuore delle meraviglie della Cappella Sistina, condurrà nelle Stanze di Raffaello, muoverà virtualmente l'intero Auditorium indietro nel tempo fino al Rinascimento e tra fatti storici di piccola e grande portata, tra sfide e drammi con cui si misurarono Papi ed artisti, illustrerà come dalla fantasia e dall'ambizione, dall'eccellenza artigianale e dall'ingegno, dal mecenatismo illuminato presero vita i grandi tesori che formano le collezioni pontificie.
Si schiuderanno anche le porte dei luoghi preclusi allo sguardo del visitatore, i famosi laboratori dove un esercito di scienziati e restauratori, esperti e ricercatori, curano e accudiscono dipinti, reperti, mappe, tessuti con l'ausilio delle più avanzate tecnologie.
Una fabbrica di cultura e bellezza che custodisce e tramanda ll'aspetto più nobile dell'evoluzione che eleva l'uomo tra Terra e Cielo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica