OStiensia. Il Risveglio di Ostia Antica

OStiensia. Il Risveglio di Ostia Antica
Dal 25 Ottobre 2015 al 25 Ottobre 2015
Roma
Luogo: Area Archeologica di Ostia Antica
Indirizzo: viale dei Romagnoli 717
Orari: 9-16.30
Enti promotori:
- MiBACT
- Soprintendenza Speciale per il Colosseo
- Museo Nazionale Romano
- Area Archeologica di Roma
E-Mail info: infosuadela@gmail.com
Sito ufficiale: http://archeoroma.beniculturali.it
OStiensia. Il Risveglio di Ostia Antica domenica 25 ottobre 2015 rievocazione storica sulla vita quotidiana in Epoca Romana.
L’evento, realizzato da Associazione culturale Suadela in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma, sarà realizzato all’interno degli Scavi di Ostia attraverso lo svolgimento di attività didattiche sulla vita ai tempi di Roma antica, con i rievocatori in abiti storici che divulgheranno alcuni aspetti della vita civile attraverso la ricostruzione di arti, mestieri e scene di vita quotidiana.
In alcune zone dell’area archeologica, in particolare la Necropoli, Porta Romana, Via dei
Vigili, Piazzale delle Corporazioni, Porticato di Pio IX, Foro e Capitolium, Mitreo delle Terme, i rievocatori , anche con l’ausilio di riproduzioni e ricostruzioni di reperti , guideranno il pubblico in un viaggio nel passato, ricreando scene di vita quotidiana specifiche delle diverse aree interessate dall’evento.
Il lavoro di ricostruzione compiuto dai rievocatori è il frutto di anni di ricerca e studio filologico delle fonti, con risultati di solido valore scientifico, che verranno proposti in questa iniziativa con un approccio didattico – divulgativo, funzionale alla valorizzazione e a alla comunicazione del patrimonio culturale di Ostia.
Il pubblico, che già varcando l’entrata del sito archeologico compie un salto indietro nel tempo, con l’evento ”OStiensia – Il Risveglio di Ostia Antica” vivrà anche la suggestione di incontrarne gli antichi abitanti, con i loro abiti, i loro riti e le loro attività quotidiane, attraverso un’esperienza culturale davvero unica.
Le attività si svolgeranno per l’intera durata della manifestazione permettendo al pubblico di fruirne per tutto l’orario di visita, mentre in orari precisi si svolgeranno le attività didattiche sul rito funebre e sulla liberazione degli schiavi, la manumissio.
PROGRAMMA
Rievocazione storica sulla vita quotidiana in Epoca Romana
ORE 9.00 - APERTURA EVENTO – apertura banchi storici presso le seguenti aree:
PORTA ROMANA – Coorti Urbane : la guardia cittadina
VIA DEI VIGILI ANGOLO DECUMANO – il corpo dei Vigiles
PIAZZALE DELLE CORPORAZIONI - commercio, navigazione pesca e medicina in ambito marittimo. FORO - Capitolium - schiavitù e affrancamento, giochi da tavolo, culto e religione domestica TERME DEL FORO – acconciature e cura del corpo, superstizione e amuleti, gioielli e ornamenti, ingegneria, idraulica, opere pubbliche, architettura civile.
PORTICATO DI PIO IX– medicina, monetazione e coniatura, pittura parietale, tessitura, scrittura calcolo e calendario, falegnameria e carpenteria, calzature e pelletteria, enogastronomia.
MITREO DELLE TERME – Mitraismo: il Culto di Mitra
Le attività didattiche si svolgeranno continuativamente nelle aree indicate, di seguito le attività che si svolgeranno solo nell’orario indicato.
ORE 10:00 – NECROPOLI - didattica sul Rito Funebre
ORE 11:30 – FORO - Cerimonia della Manumissio : l’affrancamento dello Schiavo ORE 13:30 - NECROPOLI - didattica sul Rito Funebre
ORE 14:30 – FORO - Cerimonia della Manumissio : l’affrancamento dello Schiavo ORE 16:30 – CHIUSURA EVENTO
L’evento, realizzato da Associazione culturale Suadela in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma, sarà realizzato all’interno degli Scavi di Ostia attraverso lo svolgimento di attività didattiche sulla vita ai tempi di Roma antica, con i rievocatori in abiti storici che divulgheranno alcuni aspetti della vita civile attraverso la ricostruzione di arti, mestieri e scene di vita quotidiana.
In alcune zone dell’area archeologica, in particolare la Necropoli, Porta Romana, Via dei
Vigili, Piazzale delle Corporazioni, Porticato di Pio IX, Foro e Capitolium, Mitreo delle Terme, i rievocatori , anche con l’ausilio di riproduzioni e ricostruzioni di reperti , guideranno il pubblico in un viaggio nel passato, ricreando scene di vita quotidiana specifiche delle diverse aree interessate dall’evento.
Il lavoro di ricostruzione compiuto dai rievocatori è il frutto di anni di ricerca e studio filologico delle fonti, con risultati di solido valore scientifico, che verranno proposti in questa iniziativa con un approccio didattico – divulgativo, funzionale alla valorizzazione e a alla comunicazione del patrimonio culturale di Ostia.
Il pubblico, che già varcando l’entrata del sito archeologico compie un salto indietro nel tempo, con l’evento ”OStiensia – Il Risveglio di Ostia Antica” vivrà anche la suggestione di incontrarne gli antichi abitanti, con i loro abiti, i loro riti e le loro attività quotidiane, attraverso un’esperienza culturale davvero unica.
Le attività si svolgeranno per l’intera durata della manifestazione permettendo al pubblico di fruirne per tutto l’orario di visita, mentre in orari precisi si svolgeranno le attività didattiche sul rito funebre e sulla liberazione degli schiavi, la manumissio.
PROGRAMMA
Rievocazione storica sulla vita quotidiana in Epoca Romana
ORE 9.00 - APERTURA EVENTO – apertura banchi storici presso le seguenti aree:
PORTA ROMANA – Coorti Urbane : la guardia cittadina
VIA DEI VIGILI ANGOLO DECUMANO – il corpo dei Vigiles
PIAZZALE DELLE CORPORAZIONI - commercio, navigazione pesca e medicina in ambito marittimo. FORO - Capitolium - schiavitù e affrancamento, giochi da tavolo, culto e religione domestica TERME DEL FORO – acconciature e cura del corpo, superstizione e amuleti, gioielli e ornamenti, ingegneria, idraulica, opere pubbliche, architettura civile.
PORTICATO DI PIO IX– medicina, monetazione e coniatura, pittura parietale, tessitura, scrittura calcolo e calendario, falegnameria e carpenteria, calzature e pelletteria, enogastronomia.
MITREO DELLE TERME – Mitraismo: il Culto di Mitra
Le attività didattiche si svolgeranno continuativamente nelle aree indicate, di seguito le attività che si svolgeranno solo nell’orario indicato.
ORE 10:00 – NECROPOLI - didattica sul Rito Funebre
ORE 11:30 – FORO - Cerimonia della Manumissio : l’affrancamento dello Schiavo ORE 13:30 - NECROPOLI - didattica sul Rito Funebre
ORE 14:30 – FORO - Cerimonia della Manumissio : l’affrancamento dello Schiavo ORE 16:30 – CHIUSURA EVENTO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni