Alberto Ziveri. Opere dal dopoguerra

Alberto Ziveri. Opere dal dopoguerra
Dal 17 Dicembre 2012 al 31 Gennaio 2013
Roma
Luogo: Archivio della Scuola Romana
Indirizzo: via del Babuino 89
Orari: da martedì a sabato 16-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3207725
E-Mail info: info@scuolaromana.it
Sito ufficiale: http://www.scuolaromana.it
"Cerco la mia vera vita – diceva Alberto Ziveri –, attraverso la pittura, questa sola è la mia esistenza".
Del pittore che sapeva impastare la pura luce con la materia dei colori come nessun altro, l’Archivio della Scuola Romana presenta una selezione di dipinti del periodo del secondo dopoguerra. Opere scelte che raccontano gli anni della ripresa e che fanno presagire l’avvento del boom economico, che colgono gli aspetti quotidiani di un popolo che riaffermava la sua dignità e la sua fondamentale semplicità. Scene di vita come lo svolgersi di un mercato, il viaggio dei passeggeri sui mezzi pubblici, la costruzione di nuovi edifici che si sostituivano alle campagne più prossime alla città. Narrazione di quello che avveniva, di quello che il pittore vedeva e rappresentava col racconto della propria pittura.
La consacrazione definitiva per l’artista avvenne nel 1984 con la grande mostra antologica ospitata nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. In quell’occasione di lui Giulio Carlo Argan scrisse: "Ziveri ricusò l’alibi dell’ironia e l’ambiguità del realismo magico. Capì che il realismo non era veduta dell’altro, né superbo possesso del mondo, ma un interrogarsi sul nonsenso del reale".
Del pittore che sapeva impastare la pura luce con la materia dei colori come nessun altro, l’Archivio della Scuola Romana presenta una selezione di dipinti del periodo del secondo dopoguerra. Opere scelte che raccontano gli anni della ripresa e che fanno presagire l’avvento del boom economico, che colgono gli aspetti quotidiani di un popolo che riaffermava la sua dignità e la sua fondamentale semplicità. Scene di vita come lo svolgersi di un mercato, il viaggio dei passeggeri sui mezzi pubblici, la costruzione di nuovi edifici che si sostituivano alle campagne più prossime alla città. Narrazione di quello che avveniva, di quello che il pittore vedeva e rappresentava col racconto della propria pittura.
La consacrazione definitiva per l’artista avvenne nel 1984 con la grande mostra antologica ospitata nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. In quell’occasione di lui Giulio Carlo Argan scrisse: "Ziveri ricusò l’alibi dell’ironia e l’ambiguità del realismo magico. Capì che il realismo non era veduta dell’altro, né superbo possesso del mondo, ma un interrogarsi sul nonsenso del reale".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni