Anniversario dell'alluvione del 1966
Il ritorno a Santa Croce dell'Ultima Cena di Vasari

Ultima Cena, Giorgio Vasari
Ludovica Sanfelice
07/11/2016
Firenze - L’Ultima Cena di Giorgio Vasari, seriamente danneggiata durante l'alluvione di Firenze del novembre 1966, dopo un lungo restauro realizzato con successo dall'Opificio delle Pietre Dure, è stata ricollocata nella Chiesa di Santa Croce.
Ad accogliere il dipinto: meraviglia e stupore per i risultati raggiunti da un intervento a lungo ritenuto impraticabile. E' stato infatti necessario attendere il 2004 per avviare un progetto che consentisse il definitivo recupero dell'opera che, dopo essere rimasta immersa due giorni nell'acqua e nel fango, è rimasta chiusa quarant'anni nei depositi.
Determinante nell'azione di salvaguardia e tutela del patrimonio, oltre alle competenze dei restauratori dell'Opificio, è stato il sostegno di Prada e della Getty Foundation che con generosità hanno finanziato i delicati lavori.
Affinchè la storia non si ripeta inoltre, il dipinto gode ora di un sistema di protezione attivabile in caso di preallerta meteo e dotato di un meccanismo che può sollervare di 6 metri il dipinto e conservarlo in quota in posizione stabile.
Il dipinto sarà visitabile nella Chiesa di Santa Croce dal 10 al 12 novembre, in occasione della quinta edizione del Salone dell’Arte e del Restauro.
“Il ritorno dell’Ultima Cena di Giorgio Vasari nella Basilica di Santa Croce a Firenze a cinquant’anni dalla piena dell’Arno - ha dichiarato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini - è il frutto di quella virtuosa collaborazione tra pubblico e privato nella tutela del patrimonio culturale premiata dall’Artbonus. Le stesse eccellenze, la stessa determinazione e, ne sono certo, la stessa generosità sono e saranno al servizio del patrimonio culturale del Centro Italia duramente colpito dal sisma”.
Consulta anche:
La rinascita dell'Ultima Cena del Vasari
Guida d'arte di Firenze
Ad accogliere il dipinto: meraviglia e stupore per i risultati raggiunti da un intervento a lungo ritenuto impraticabile. E' stato infatti necessario attendere il 2004 per avviare un progetto che consentisse il definitivo recupero dell'opera che, dopo essere rimasta immersa due giorni nell'acqua e nel fango, è rimasta chiusa quarant'anni nei depositi.
Determinante nell'azione di salvaguardia e tutela del patrimonio, oltre alle competenze dei restauratori dell'Opificio, è stato il sostegno di Prada e della Getty Foundation che con generosità hanno finanziato i delicati lavori.
Affinchè la storia non si ripeta inoltre, il dipinto gode ora di un sistema di protezione attivabile in caso di preallerta meteo e dotato di un meccanismo che può sollervare di 6 metri il dipinto e conservarlo in quota in posizione stabile.
Il dipinto sarà visitabile nella Chiesa di Santa Croce dal 10 al 12 novembre, in occasione della quinta edizione del Salone dell’Arte e del Restauro.
“Il ritorno dell’Ultima Cena di Giorgio Vasari nella Basilica di Santa Croce a Firenze a cinquant’anni dalla piena dell’Arno - ha dichiarato il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini - è il frutto di quella virtuosa collaborazione tra pubblico e privato nella tutela del patrimonio culturale premiata dall’Artbonus. Le stesse eccellenze, la stessa determinazione e, ne sono certo, la stessa generosità sono e saranno al servizio del patrimonio culturale del Centro Italia duramente colpito dal sisma”.
Consulta anche:
La rinascita dell'Ultima Cena del Vasari
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello