Alfredo Chiapponi. Dedicato a Uccia

Alfredo Chiapponi. Dedicato a Uccia
Dal 21 Novembre 2015 al 03 Dicembre 2015
Parma
Luogo: Ex Chiesa di Sant'Andrea
Indirizzo: via Cavestro 6
Orari: mar-sab 10-12 / 16-19; dom 16-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.ucai-parma.it
Approda anche a Parma la mostra personale del Maestro Alfredo Chiapponi dopo l'esposizione in giugno 2015 a Berlino alla Galleria Box32. La serie di dipinti presenti è stata creata riportando i ricordi dell'artista degli ultimi giorni della moglie morente. Come ha detto il curatore tedesco Dieter Disturbo “sono ricordi che riflettono in una forma altamente astratta gli sguardi dell'artista attraverso le finestre sbarrate, che lo hanno portato al di fuori delle stanze buie dell'ospedale, verso la vita fiorente dall'esterno”. Il Maestro Chiapponi ha avuto riconoscimenti sia in Italia sia all'estero e lo stesso critico Vittorio Sgarbi ha posto una attenzione al suo lavoro, sostenendo che “la sua ricerca artistica è un percorso verso il centro del cuore. Un paradosso romantico per un pittore che, pur restando appssionato, ha scelto con rigore estremo di essere astratto fino alla più rigida disciplina di Mondrian. Solo apparente è la ripetitività, perché Chiapponi non sceglie una formula di convenienza ma ambisce ritrovare il senso della necessità di dipingere. Essendo artista colto e raffinato, lui parte dalla madre di tutte le esperienze, sopratutto con l'ossessione della scomposizione geometrica di Mont Sainte Victoire: l'imporesa ordinata di Cézanne”.
Tanto romantico e raffinato è infatti anche l'intento di questa esposizione a Parma, per ricordare UCCIA, moglie, compagna di una vita, ed insegnante di grande forza educativa.
La mostra alla Galleria S.Andrea è pertanto anche un'occasione per presentare alla cittadinanza la FONDAZIONE UCCIA FIENI, istituita per volontà dell'artista in memoria della moglie scomparsa, e per sostenere attraverso l'Arte gli obiettivi di tale fondazione:
- per contribuire all'istruzione di bambini meritevoli ma in difficoltà economiche
- per fare in modo che al malato sia garantita una vita migliore attraverso un assistito dialogo tra medici e famiglia.
Per usare le parole della storica dell'arte Manuela Bartolotti “ il percorso intimo della perdita, della rassegnazione e della rigenerazione si manifesta dunque in strutture geometriche pure, in colori calibrati e studiati con assoluta precisione…. Allora le finestre sbarrate, le griglie nere diventano varchi di speranza dove la vita non sfugge più, ma entra nella luce. E come l'arte si fa eterna.”
Inaugurazione 21 novembre ore 17.
Orario
da martedì a sabato 10-12 / 16-19; domenica 16-19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni