Palazzo Davanzati
Firenze, Via di Porta Rossa 9
- Dove: Firenze, Via di Porta Rossa 9
- Indirizzo: Via di Porta Rossa 9
- Apertura: orari. Lun-dom: 8,15-13,50; il museo è chiuso nella seconda e quarta domenica del mese e nel primo, terzo, quinto lunedì del mese;
- Costo: € 2,00/1,00.
- Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
Edificato intorno alla metà del XIV secolo e acquistato dal mercante Bartolomeo Davanzati nel 1578, è considerato uno dei più caratteristici esempi di abitazione civile fiorentina trecentesca. Da notare, sul prospetto esterno, i cosiddetti èrri, inserti metallici cui erano fissati paletti di legno per stendere la biancheria, appendere gabbiette per gli uccelli o drappi pregiati ad ornamento del palazzo, spesso rappresentati in negli affreschi fiorentini. Ospita il Museo della Casa Fiorentina Antica.
Edificato intorno alla metà del XIV secolo e acquistato dal mercante Bartolomeo Davanzati nel 1578, è considerato uno dei più caratteristici esempi di abitazione civile fiorentina trecentesca. Da notare, sul prospetto esterno, i cosiddetti èrri, inserti metallici cui erano fissati paletti di legno per stendere la biancheria, appendere gabbiette per gli uccelli o drappi pregiati ad ornamento del palazzo, spesso rappresentati in negli affreschi fiorentini. Ospita il Museo della Casa Fiorentina Antica.
COMMENTI
LE MOSTRE





Mappa