Tra collezionismo e mercato fino al 1914. Alessandro Imbert e la maiolica italiana

Tra collezionismo e mercato fino al 1914. Alessandro Imbert e la maiolica italiana
Dal 28 Febbraio 2015 al 28 Febbraio 2015
Firenze
Luogo: Museo di Palazzo Davanzati
Indirizzo: via di Porta Rossa 13
Orari: h 11
Enti promotori:
- Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
Costo del biglietto: ingresso con il biglietto del museo (intero € 2, ridotto € 1) fino ad esaurimento dei posti disponibili
Telefono per informazioni: +39 055 2388721
E-Mail info: museo.davanzati@polomuseale.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it
Sabato 28 febbraio alle ore 11.00 il museo di Palazzo Davanzati ospiterà la conferenza di Lucio Riccetti (Università degli Studi di Perugia): tra collezionismo e mercato fino al 1914. Alessandro Imbert e la maiolica italiana.
Lucio Riccetti, docente dell’ Università di Perugia, ha concentrato i suoi studi sugli aspetti storici, sociali e culturali del Medioevo e specialmente sulla cattedrale di Orvieto. Il suo lavoro di ricerca attuale mette a fuoco l’interesse del XIX secolo per il Medioevo, in particolare rispetto al formarsi del gusto che portò al collezionismo delle ceramiche medioevali. L’argomento è di grande interesse anche in relazione alla nascita del Museo della Casa Fiorentina Antica, voluto da Elia Volpi nel 1910, e alla presenza di numerosi esemplari di ceramica d’uso e maiolica nei suoi ambienti quale parte integrante dell’arredo domestico di una abitazione “ideale” del Rinascimento.
Lucio Riccetti, docente dell’ Università di Perugia, ha concentrato i suoi studi sugli aspetti storici, sociali e culturali del Medioevo e specialmente sulla cattedrale di Orvieto. Il suo lavoro di ricerca attuale mette a fuoco l’interesse del XIX secolo per il Medioevo, in particolare rispetto al formarsi del gusto che portò al collezionismo delle ceramiche medioevali. L’argomento è di grande interesse anche in relazione alla nascita del Museo della Casa Fiorentina Antica, voluto da Elia Volpi nel 1910, e alla presenza di numerosi esemplari di ceramica d’uso e maiolica nei suoi ambienti quale parte integrante dell’arredo domestico di una abitazione “ideale” del Rinascimento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni