Ritratti fotografici e video ritratti all’Ikona Gallery di Venezia

© Erich Hartmann, Magnum |
Ziva Kraus in water taxi in Venezia, 1997, Ikona Gallery, Venezia
23/03/2012
Venezia - In mostra all’Ikona Gallery, fino al 10 giugno 2012, una carrellata di portraits-ritratti fotografici tutti originali, frammenti vintage di realtà, che attraverso i decenni, i continenti e i più disparati scenari sociali, sembrano strappare dall’oblio i tratti di un unico volto e dei mille volti da esso evocati. Pochi e selezionati scatti delineano un ritratto corale dalla fisionomia screziata, riverbero di innumerevoli storie tenute insieme dall’inesorabile continuità del tempo, peculiare narrazione di un passaggio che ci è familiare e riaffiora altalenante ma puntuale, ora nell’impassibilità imperiale del volto all’albumina della Consorte Haruko, ritratta da Kyuichi Uchida negli anni '70 del XIX secolo, ora dietro il sorriso sornione di Jasper Johns, immortalato cento anni dopo in un video-portrait di Joan Logue.
PORTRAITS - PHYSIOGNOMY photographs
Joan Logue VIDEO PORTRAITS
IKONA GALLERY c/o Ikona Venezia International School of Photography
Campo del Ghetto Nuovo
Cannaregio 2909
30121 VENEZIA
dalle 11 alle 19 (chiuso il sabato)
T / F +39 0415289387
ikonavenezia@ikonavenezia.com
mail@ikonavenezia.com
www.ikonavenezia.com
PORTRAITS - PHYSIOGNOMY photographs
Joan Logue VIDEO PORTRAITS
IKONA GALLERY c/o Ikona Venezia International School of Photography
Campo del Ghetto Nuovo
Cannaregio 2909
30121 VENEZIA
dalle 11 alle 19 (chiuso il sabato)
T / F +39 0415289387
ikonavenezia@ikonavenezia.com
mail@ikonavenezia.com
www.ikonavenezia.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia