Presentata a Venezia l'imperdibile mostra "Novecento italiano. Tra passione e collezionismo"

Novecento italiano. Passione e collezionismo, Museo Civico, Bassano del Grappa (VI)
11/09/2012
Venezia - E' stata presentata ieri alla stampa presso Cà Pesaro, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Venezia, la mostra di collezionismo, che inaugurerà il 20 ottobre prossimo a Bassano del Grappa, e che ospiterà i protagonisti dell’arte del Novecento italiano che hanno animato la produzione artistica del secolo scorso nel nostro Paese.
Balla, Severini, Carrà, De Pisis, Casorati, e ancora Burri, Campigli, De Chirico, Tosi, Wildt, Fontana, Guttuso, fino a Morandi.
E poi, tra gli altri, Manzù, Martini, Santomaso, Schifano, Tancredi, Turcato, Parmeggiani, Afro.
Fino al 20 gennaio 2013, il pubblico potrà ammirare 60 lavori di 30 diversi autori, opere chiave del XX secolo, prestate da alcune delle più importanti e storiche raccolte private italiane e difficilmente visibili per il pubblico.
A questo corpus si aggiungono 30 lavori importanti e sceltissimi dei maggiori artisti del periodo, compreso tra il Futurismo a la fine degli anni Settanta, inserito nelle sale espositive del Museo e dedicato al collezionismo dell’arte del Novecento nel bassanese.
Balla, Severini, Carrà, De Pisis, Casorati, e ancora Burri, Campigli, De Chirico, Tosi, Wildt, Fontana, Guttuso, fino a Morandi.
E poi, tra gli altri, Manzù, Martini, Santomaso, Schifano, Tancredi, Turcato, Parmeggiani, Afro.
Fino al 20 gennaio 2013, il pubblico potrà ammirare 60 lavori di 30 diversi autori, opere chiave del XX secolo, prestate da alcune delle più importanti e storiche raccolte private italiane e difficilmente visibili per il pubblico.
A questo corpus si aggiungono 30 lavori importanti e sceltissimi dei maggiori artisti del periodo, compreso tra il Futurismo a la fine degli anni Settanta, inserito nelle sale espositive del Museo e dedicato al collezionismo dell’arte del Novecento nel bassanese.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia