Il dipinto a olio verrà collocato nel Museo di Palazzo Grimani
La Fede del Vasari torna in laguna

Giorgio Vasari, La Fede, 1542
L.S.
07/10/2013
Venezia - Venerdì 11 ottobre al Museo di Palazzo Grimani di Venezia verrà presentato il dipinto ''La fede'' di Giorgio Vasari, recentemente restituito al patrimonio artistico veneziano. Dal giorno seguente, il pubblico potrà ammirare l’opera che faceva parte del soffitto cassettonato commissionato all’artista nel 1542 per il Palazzo Corner Spinelli sul Canal Grande e raffigurante le cinque virtù: Carità, Fede, Speranza, Giustizia e Pazienza.
Il lavoro fu successivamente smembrato in nove comparti e si disperse nel mercato. Dal 1987, la Soprintendenza Veneziana ha iniziato a riacquistarne i pezzi e nel 2002 ha maturato l’ambizioso progetto di ricostruire l’intero soffitto per destinarlo al Museo di Palazzo Grimani.
“La Fede” costituisce l’ultimo acquisto ed è stato reso possibile dalla collaborazione economica e organizzativa tra Stato, organi dello Stato, Fondazioni e forze produttive del territorio, che sono riuscite ad assicurarsi l’opera per 413mila euro.
Il lavoro fu successivamente smembrato in nove comparti e si disperse nel mercato. Dal 1987, la Soprintendenza Veneziana ha iniziato a riacquistarne i pezzi e nel 2002 ha maturato l’ambizioso progetto di ricostruire l’intero soffitto per destinarlo al Museo di Palazzo Grimani.
“La Fede” costituisce l’ultimo acquisto ed è stato reso possibile dalla collaborazione economica e organizzativa tra Stato, organi dello Stato, Fondazioni e forze produttive del territorio, che sono riuscite ad assicurarsi l’opera per 413mila euro.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia