L'arte incontra la moda
La Divina Marchesa alla Venice Fashion Night

La Redazione
23/10/2014
Venezia - Sabato 25 ottobre, in occasione della Venice Fashion Night, la mostra dedicata a Luisa Casati a Palazzo Fortuny, la donna che a inizio Novecento, con il trucco esagerato, le trasgressive ed eccentriche performance e una vita sopra le righe, fu capace di trasformare se stessa in opera d’arte, prolunga eccezionalmente l’orario di apertura fino alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21).
Tutti i partecipanti della manifestazione che si prenoteranno sul sito http://bit.ly/marchesaVFN potranno usufruire dell’ingresso in mostra con il biglietto ridotto a 10 Euro.
La caleidoscopica esposizione conta oltre un centinaio tra dipinti, sculture, gioielli, abiti, fotografie di grandi artisti del tempo, provenienti da musei e collezioni internazionali, riuniti in quella che fu la casa-atelier di Mariano Fortuny che con le sue ricercate sete e i famosi Delphos vestì - insieme a Paul Poiret, Ertè e Léon Bakst - i sogni e le follie di Luisa Casati.
Tutti i partecipanti della manifestazione che si prenoteranno sul sito http://bit.ly/marchesaVFN potranno usufruire dell’ingresso in mostra con il biglietto ridotto a 10 Euro.
La caleidoscopica esposizione conta oltre un centinaio tra dipinti, sculture, gioielli, abiti, fotografie di grandi artisti del tempo, provenienti da musei e collezioni internazionali, riuniti in quella che fu la casa-atelier di Mariano Fortuny che con le sue ricercate sete e i famosi Delphos vestì - insieme a Paul Poiret, Ertè e Léon Bakst - i sogni e le follie di Luisa Casati.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti