La Biennale nel gioiello di Olivetti e Scarpa

L'interno dello showroom Olivetti a Venezia
17/05/2013
Venezia - l negozio Olivetti di Piazza San Marco, opera d’architettura contemporanea realizzata nel 1957 da Carlo Scarpa su commissione di Adriano Olivetti, sarà dal 1° giugno al 24 novembre prossimi una delle sedi coinvolte negli eventi della 55° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
Nei suoi ambienti, infatti, Bartolomeo Pietromarchi curatore del Padiglione Italia e Direttore del MACRO di Roma, porta il suo “Time Lapse” un inedito progetto che lega arti visive ed effetti sonori grazie all’installazione di Donato Dozzy e alla collaborazione del Dj e produttore Rabih Beaini.
Una serie di scatti dedicati allo show room veneziano, realizzati da Armin Linke, scorreranno in slideshow accompagnate dal ticchettio delle vecchie macchine da scrivere.
Nicoletta Speltra
Nei suoi ambienti, infatti, Bartolomeo Pietromarchi curatore del Padiglione Italia e Direttore del MACRO di Roma, porta il suo “Time Lapse” un inedito progetto che lega arti visive ed effetti sonori grazie all’installazione di Donato Dozzy e alla collaborazione del Dj e produttore Rabih Beaini.
Una serie di scatti dedicati allo show room veneziano, realizzati da Armin Linke, scorreranno in slideshow accompagnate dal ticchettio delle vecchie macchine da scrivere.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia