ARTE.it PARTECIPA A CULT VENEZIE CULTURA 3D DESIGN-PRINT-MANUFACTURE

Ufficio Stampa
10/11/2014
Venezia - Roma, 10 novembre 2014 - ARTE.it annuncia la propria partecipazione alla quarta edizione del Salone Europeo della Cultura di Venezia come media partner e tra i relatori alla conferenza dibattito I BENI CULTURALI TRA PUBBLICO E PRIVATO: VALORIZZAZIONE, ART BONUS E NUOVE SINERGIE POSSIBILI PER RENDERE PRODUTTIVO IL PATRIMONIO CULTURALE che si terrà il 23 novembre 2014 alle 15 al Terminal San Basilio di Venezia, relatori: Maurizio Ciabatti, direttore Divisione Engineering Fondazione Prada, Renata Codello, soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, Piero Muscarà, cofondatore e amministratore delegato ARTE.it. Moderatore: Edoardo Vigna, caporedattore Sette del Corriere della Sera.
CULTURA 3D Design-Print-Manufacture: è questo il titolo dell'attesa edizione 2014 del Salone Europeo della Cultura, in programma al Terminal San Basilio di Venezia dal 21 al 23 novembre 2014: una vetrina/laboratorio per scoprire - dal vivo e in modo interattivo - il meglio dell'innovazione nel campo del design, dell'architettura, del restauro, delle tecnologie digitali, e un'arena di discussione per ascoltare e incontrare i più importanti rappresentanti dell'industria culturale e creativa.
Sei le sezioni del Salone: Futuro Artigiano, 3D Printing, Restauri Aperti, Wondrous Machines, Il Veneto e la Grande Guerra,
Artigiani del Gusto. Evento speciale Changemakers.
Tra i protagonisti: Tim Geurtjens, Kevin Kramp, Overtreders W & Henriette Waal, Dirk van der Kooji, Stefano Micelli, Monobanda, design on board+, Clive Britton, Frog Design, Guido Guerzoni, Tobias Bayer, Domitilla Dardi, Studio MC A.
E ancora: Renata Codello, Piero Muscarà, Giorgio Caporaso, Edoardo Vigna, Jacopo Barigazzi, Massimiliano Tarantino.
Apertura il 21 novembre, ore 11, con "L'impresa della cultura", lectio magistralis di Cesare De Michelis.
Per saperne di più:
www.veneziecult.it
CULTURA 3D Design-Print-Manufacture: è questo il titolo dell'attesa edizione 2014 del Salone Europeo della Cultura, in programma al Terminal San Basilio di Venezia dal 21 al 23 novembre 2014: una vetrina/laboratorio per scoprire - dal vivo e in modo interattivo - il meglio dell'innovazione nel campo del design, dell'architettura, del restauro, delle tecnologie digitali, e un'arena di discussione per ascoltare e incontrare i più importanti rappresentanti dell'industria culturale e creativa.
Sei le sezioni del Salone: Futuro Artigiano, 3D Printing, Restauri Aperti, Wondrous Machines, Il Veneto e la Grande Guerra,
Artigiani del Gusto. Evento speciale Changemakers.
Tra i protagonisti: Tim Geurtjens, Kevin Kramp, Overtreders W & Henriette Waal, Dirk van der Kooji, Stefano Micelli, Monobanda, design on board+, Clive Britton, Frog Design, Guido Guerzoni, Tobias Bayer, Domitilla Dardi, Studio MC A.
E ancora: Renata Codello, Piero Muscarà, Giorgio Caporaso, Edoardo Vigna, Jacopo Barigazzi, Massimiliano Tarantino.
Apertura il 21 novembre, ore 11, con "L'impresa della cultura", lectio magistralis di Cesare De Michelis.
Per saperne di più:
www.veneziecult.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg