Il 22 febbraio "aRt Night" con aperture straordinarie ed eventi
La vivace notte torinese saluta Raffaello e Renoir
Pierre-Auguste Renoir, Danza in campagna, 1883
E.B.
19/02/2014
Torino - Torino si prepara ad ospitare una serata di eventi e visite notturne in occasione di "aRt Night" il prossimo 22 febbraio, in occasione della chiusura di due importanti mostre.
A Palazzo Madama la Sacra Famiglia di Raffaello proveniente dal Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo farà il suo ritorno a casa, non prima di aver ringraziato i 35 mila visitatori omaggiandoli di un ingresso ridotto dalle 18, e di cinque visite guidate, che proseguiranno ogni ora fino alle 22.
Anche i sessanta capolavori di Renoir si avvieranno di nuovo verso il Musée d'Orsay e l'Orangerie di Parigi, dopo essere stati ammirati da oltre 220 mila persone dal giorno della sua apertura, l'1 novembre 2013. Per l'occasione anche la GAM propone visite guidate ogni ora dalle 20 alle 22. A seguire è previsto un finale cinematografico, con la proiezione del film "Midnight in Paris" di Woody Allen.
La Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea ha inoltre presentato un profilo dei visitatori della mostra, intervistati nei weekend tra la data di apertura e il 12 gennaio 2014.
Su oltre 3 mila questionari compilati da visitatori non residenti a Torino e provincia, è emerso che il 93% è arrivato dall’Italia, mentre il 77% degli stranieri è giunto dal Centro Europa. Il 60% ha dichiarato di pernottare in città , mentre il 17% dei turisti ha detto di aver conosciuto Torino per la prima volta proprio in occasione della mostra su Renoir, segno di un impatto positivo dell'evento sull'indotto turistico del centro sabaudo.Â
L'approfondimento culturale si è rivelato ancora più significativo grazie all'apporto dei social network e del web 2.0, temi ai quali Torino dedicherà un nuovo importante appuntamento l'11 e il 12 marzo 2014. In questa data avrà luogo AMIEX, Art & Museum International Exhibition Xchange, una piattaforma per addetti ai lavori finalizzata alla creazione di reti e sistemi nel mondo dell'arte, non solo italiano ma anche globale.
A Palazzo Madama la Sacra Famiglia di Raffaello proveniente dal Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo farà il suo ritorno a casa, non prima di aver ringraziato i 35 mila visitatori omaggiandoli di un ingresso ridotto dalle 18, e di cinque visite guidate, che proseguiranno ogni ora fino alle 22.
Anche i sessanta capolavori di Renoir si avvieranno di nuovo verso il Musée d'Orsay e l'Orangerie di Parigi, dopo essere stati ammirati da oltre 220 mila persone dal giorno della sua apertura, l'1 novembre 2013. Per l'occasione anche la GAM propone visite guidate ogni ora dalle 20 alle 22. A seguire è previsto un finale cinematografico, con la proiezione del film "Midnight in Paris" di Woody Allen.
La Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea ha inoltre presentato un profilo dei visitatori della mostra, intervistati nei weekend tra la data di apertura e il 12 gennaio 2014.
Su oltre 3 mila questionari compilati da visitatori non residenti a Torino e provincia, è emerso che il 93% è arrivato dall’Italia, mentre il 77% degli stranieri è giunto dal Centro Europa. Il 60% ha dichiarato di pernottare in città , mentre il 17% dei turisti ha detto di aver conosciuto Torino per la prima volta proprio in occasione della mostra su Renoir, segno di un impatto positivo dell'evento sull'indotto turistico del centro sabaudo.Â
L'approfondimento culturale si è rivelato ancora più significativo grazie all'apporto dei social network e del web 2.0, temi ai quali Torino dedicherà un nuovo importante appuntamento l'11 e il 12 marzo 2014. In questa data avrà luogo AMIEX, Art & Museum International Exhibition Xchange, una piattaforma per addetti ai lavori finalizzata alla creazione di reti e sistemi nel mondo dell'arte, non solo italiano ma anche globale.
raffaello · torino · palazzo madama · renoir · musée d'orsay · art night · visitatori · hermitage · orangerie · gam · amiex
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Terni | Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani
Da Degas a Boldini. A Terni uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia